Ipogeo.
Musica:Tosca Braga.
Video+Testo:Flavio Braga.
Oltre il dolore, oltre il limite,
spiegami perché guardo l`umanità
e allo stesso tempo vedo la morte,
scagliandomi nell'animo
qualsiasi pensiero cupo?
Guardo, osservo, odio, preservo,
l'orlo è vicino e io non vedo
che il nulla eterno.
I luoghi persi
E mi pare di non averli mai lasciati
tanto è l'abitudine ad andare
eppure sono lontani i giorni
anche nel ricordare
Seguo ad intuito una traccia,
- una consuetudine della memoria -
In un altro luogo forse, in altra data
È come vedere ed essere visti;
essere ed essere già stati,
dove intorno si allaga di luce di fiori,
molli di tenerezza con i colori
incantati per sempre nel balenio
di sfumature di una foglia.
Come un ragno costruisce
la sua ragnatela incerta,
Io getto i miei ponti
di speranza intricata nelle parole,
tra il verde soffuso dei cespugli.
Poesia, sola compagnia
- Musa e magia -
che non richiesta hai dato
una voce alle parole mie sensazioni
come colui che per le sue colpe
era stato trafitto da qualsiasi verbo
che le persone erano un grado
di proferire in base a una sola
campana suonante ma stonante,
dove io,come in un battito d'ali
e uno sguardo rivolto al cielo,
cancello il mio passato e rivivo
nel sorriso di quelle persone
per cui io sono Valore
non ciò che rappresento.
underground.
Music: Tosca Braga.
Video + Text: Flavio Braga.
Beyond the pain, beyond the limit,
explain to me why I look at humanity
and at the same time I see death,
throwing me into the soul
any dark thought?
I look, I observe, I hate, I preserve,
the hem is near and I don't see
that the eternal nothingness.
The lost places
And it seems to me that I never left them
so much is the habit of going
yet the days are gone
also in remembering
I intuitively trace a track,
- a memory habit -
In another place, perhaps, on another date
It's like seeing and being seen;
have been and already been,
where around it is flooded with light of flowers,
soft with tenderness with colors
enchanted forever in the flash
of shades of a leaf.
Like a spider builds
his uncertain web,
I throw my bridges
of hope intricate in words,
among the suffused green of the bushes.
Poetry, one company
- Muse and magic -
which you did not request
a voice to the words my feelings
as he who for his faults
had been pierced by any verb
that people were a grade
to utter on the basis of only one
bell sounding out of tune,
where I, like in a beating of wings
and a look to the sky,
I break my past and live again
in the smile of those people
for which I am Value
not what I represent.
под землей.
Музыка: Тоска Брага.
Видео + текст: Флавио Брага.
За пределами боли, за пределом,
объясните мне, почему я смотрю на человечество
и в то же время я вижу смерть,
бросая меня в душу
какая-нибудь темная мысль?
Я смотрю, я наблюдаю, я ненавижу, я сохраняю,
Подол рядом, и я не вижу
что вечное ничто.
Потерянные места
И мне кажется, что я никогда не оставлял их
так много привычки ходить
все же дни прошли
также помня
Я интуитивно отслеживаю трек,
- привычка памяти -
В другом месте, возможно, на другом свидании
Это как видеть и быть увиденным;
были и уже были,
где вокруг это залито светом цветов,
мягкий с нежностью с цветами
заколдованный навсегда во вспышке
оттенков листа.
Как паук строит
его неуверенная сеть,
Я бросаю мосты
надежды запутанной в словах,
среди заросших зеленых кустов.
Поэзия, одна компания
- Муза и магия -
который вы не просили
голос к словам мои чувства
как тот, кто за свои недостатки
был пронзен любым глаголом
что люди были оценкой
произнести на основании только одного
колокол звучит не в духе,
где я, словно в биении крыльев
и взгляд в небо,
Я ломаю свое прошлое и снова живу
в улыбке этих людей
для которого я ценю
не то, что я представляю.
subterránea.
Música: Tosca Braga.
Video + Texto: Flavio Braga.
Más allá del dolor, más allá del límite,
explícame por qué miro a la humanidad
y al mismo tiempo veo la muerte
arrojándome al alma
cualquier pensamiento oscuro?
Miro, observo, odio, conservo,
el dobladillo está cerca y no veo
que la nada eterna
Los lugares perdidos
Y me parece que nunca los dejé
tanto es el hábito de ir
Sin embargo, los días se han ido
también en recordar
Trazo intuitivamente una pista,
- un hábito de memoria -
En otro lugar, tal vez, en otra fecha
Es como ver y ser visto;
han sido y ya han sido,
donde a su alrededor está inundado de luz de flores,
suave con ternura con colores
encantado para siempre en el flash
de sombras de una hoja.
Como una araña construye
su telaraña incierta
Yo tiro mis puentes
de esperanza intrincada en palabras,
entre el verde impregnado de los arbustos.
Poesía, una empresa
- Musa y magia -
que no solicitaste
una voz a las palabras mis sentimientos
como el que por sus faltas
había sido atravesado por cualquier verbo
que la gente era un grado
pronunciar sobre la base de uno solo
la campana suena desafinada
donde yo, como en un batir de alas
y una mirada al cielo
Rompo mi pasado y vivo de nuevo
en la sonrisa de esas personas
para lo cual soy valor
No es lo que yo represento.
subterrâneo.
Música: Tosca Braga.
Vídeo + Texto: Flavio Braga.
Além da dor, além do limite,
explique-me por que olho para a humanidade
e ao mesmo tempo vejo a morte,
me jogando na alma
algum pensamento sombrio?
Olho, observo, odeio, preservo,
a bainha está próxima e não vejo
que o eterno nada.
Os lugares perdidos
E parece-me que nunca os deixei
tanto é o hábito de ir
ainda os dias se foram
também em lembrar
Eu traço intuitivamente uma faixa,
- um hábito de memória -
Em outro lugar, talvez, em outra data
É como ver e ser visto;
foram e já foram,
onde ao redor é inundado de luz de flores,
macio com ternura com cores
encantado para sempre no flash
de tons de uma folha.
Como uma aranha constrói
sua teia incerta,
Eu jogo minhas pontes
de esperança intrincada em palavras,
entre o verde impregnado dos arbustos.
Poesia, uma empresa
- Musa e magia -
que você não solicitou
uma voz para as palavras meus sentimentos
como ele que por suas falhas
tinha sido perfurado por qualquer verbo
que as pessoas eram uma série
pronunciar com base em apenas um
sino soando desafinado,
onde eu, como um bater de asas
e um olhar para o céu,
Eu quebro meu passado e vivo de novo
no sorriso daquelas pessoas
pelo qual sou Valor
não é o que eu represento.
تحت الأرض.
الموسيقى: توسكا براغا.
فيديو + نص: فلافيو براغا.
وراء الألم ، وراء الحد ،
اشرح لي لماذا أنظر إلى الإنسانية
وفي الوقت نفسه أرى الموت ،
رمي لي في الروح
أي فكر مظلم؟
أنا أنظر ، ألاحظ ، أكره ، أحافظ ،
تنحنح قريب ولا أرى
أن العدم الأبدي.
الأماكن المفقودة
ويبدو لي أنني لم أتركهم أبداً
كثيرا هي عادة الذهاب
بعد انقضاء الأيام
أيضا في التذكر
أنا تتبع المسار بشكل حدسي ،
- عادة الذاكرة -
في مكان آخر ، ربما ، في تاريخ آخر
انها مثل رؤية ويظهر.
لقد كان بالفعل ،
حيث تغمره من حولها مع ضوء من الزهور ،
لينة مع الحنان مع الألوان
مسحور إلى الأبد في الفلاش
من ظلال ورقة.
مثل يبني العنكبوت
شبكته غير المؤكدة ،
أنا رمي جسور بلدي
من الأمل معقدة في الكلمات ،
بين الأخضر الشجاع من الشجيرات.
شعر ، شركة واحدة
- موسى والسحر -
الذي لم تطلبه
صوت للكلمات مشاعري
كما هو الذي عن أخطائه
قد اخترقت من قبل أي فعل
أن الناس كانوا الصف
لفظ على أساس واحد فقط
الجرس السبر من لحن ،
حيث أنا ، كما هو الحال في ضرب الأجنحة
وإلقاء نظرة على السماء ،
أنا كسرت ماضي وأعيش مرة أخرى
في ابتسامة هؤلاء الناس
التي أنا القيمة
ليس ما أمثله.
Atroce Bellezza,
quasi Meraviglioso Dolore
esseri in movimento,
colpi di luce nella storia.
Di codesti luoghi,
non percepisco più nulla se non un cumulo di macerie.
Dov’è la città? E’ ora un’assordante rumore di grida,
di lamenti dei sogni solo un flebile respiro
tra la polvere, di ieri, di oggi, di domani,
cosa ci resta?
Prima erano profumi,
delizie di vita;
ora l’orizzonte è trafitto
come un cuore che palpita
o è la terra che si spazientisce?
Ti osservo, se pur soffocato
da queste tue macerie
nero profondo della tua veste,
ma riesco comunque,
con una flebile voce a dirti:
lascia che io ti scriva
lasciati osservare
lasciati amare come quando
sogni e passi che mi univano
alla voce notturna dell’acqua tua
dove il pane e il sangue cantavano
filastrocche accese come lampade.
Torno a te che geli
nella mia lieve tunica di fuoco.
Atrocious Beauty,
almost wonderful pain
moving beings,
strokes of light in history.
Of these places,
I no longer perceive anything except a pile of rubble.
Where is the city? It is now a deafening screaming sound,
of lamentations of dreams only a faint breath
in the dust, yesterday, today, tomorrow,
what's left?
First they were perfumes,
delights of life;
now the horizon is pierced
like a heart that throbs
or is it the earth that gets impatient?
I watch you, even if suffocated
from these your ruins
deep black of your dress,
but I can still,
with a feeble voice to tell you:
let me write to you
let yourself be observed
let yourself be loved like when
dreams and steps that united me
to the night voice of your water
where the bread and blood sang
lit nursery rhymes like lamps.
I come back to you who freezes
in my slight tunic of fire.
Belleza atroz,
dolor casi maravilloso
seres móviles
golpes de luz en la historia.
De estos lugares,
Ya no percibo nada excepto un montón de escombros.
Donde esta la ciudad Ahora es un grito ensordecedor,
de lamentaciones de sueños solo un leve aliento
en el polvo, ayer, hoy, mañana
que queda
Primero fueron perfumes,
delicias de la vida;
ahora el horizonte está perforado
como un corazón que palpita
o es la tierra la que se impacienta?
Te miro, incluso asfixiado
de estas tus ruinas
negro profundo de tu vestido,
pero aún puedo
con una voz débil para decirte:
dejame escribirte
déjate observar
déjate amar como cuando
sueños y pasos que me unieron
a la voz nocturna de tu agua
donde cantaban el pan y la sangre
enciende rimas infantiles como lámparas.
Vuelvo a ti que se congela
en mi ligera túnica de fuego.
Beleza atroz,
dor quase maravilhosa
seres em movimento,
golpes de luz na história.
Desses lugares,
Não percebo mais nada, exceto uma pilha de escombros.
Onde fica a cidade? Agora é um som ensurdecedor de gritos,
de lamentações de sonhos apenas uma respiração fraca
na poeira, ontem, hoje, amanhã,
o que resta?
Primeiro eles eram perfumes,
delícias da vida;
agora o horizonte é trespassado
como um coração que palpita
ou é a terra que fica impaciente?
Eu assisto você, mesmo que sufocado
destas suas ruínas
preto profundo do seu vestido,
mas ainda posso,
com uma voz fraca para lhe dizer:
deixe-me escrever para você
deixe-se observar
deixe-se amar como quando
sonhos e passos que me uniram
para a voz noturna da sua água
onde o pão e o sangue cantaram
canções de ninar iluminadas como lâmpadas.
Volto para você que congela
na minha ligeira túnica de fogo.
Зверская красота,
почти чудесная боль
движущиеся существа,
мазки света в истории.
Из этих мест
Я больше не воспринимаю ничего, кроме груды мусора.
Где находится город? Теперь это оглушительный крик,
причитаний снов только слабое дыхание
в пыли, вчера, сегодня, завтра,
что осталось?
Сначала они были духами,
прелести жизни;
теперь горизонт пробит
как пульсирующее сердце
или это земля, которая становится нетерпеливой?
Я смотрю на тебя, даже если задохнется
от этих твоих руин
глубокий черный цвет твоего платья,
но я все еще могу,
со слабым голосом сказать вам:
позвольте мне написать вам
позволь себе быть замеченным
позволь себе быть любимым как когда
мечты и шаги, которые объединили меня
к ночному голосу твоей воды
где пели хлеб и кровь
освещенные детские стишки, как лампы.
Я возвращаюсь к тебе, кто замерзает
в моей легкой тунике огня.
الجمال الفظيع ،
ألم رائع تقريبا
كائنات متحركة
ضربات الضوء في التاريخ.
من هذه الأماكن ،
لم أعد أرى أي شيء سوى كومة من الركام.
أين المدينة؟ إنه الآن صوت صراخ يصم الآذان ،
من رثاء الأحلام فقط نفسا باهتة
في الغبار ، أمس ، اليوم ، غدا ،
ماذا بقي
أولاً كانوا عطور ،
مسرات الحياة
الآن الأفق مثقوب
مثل القلب الذي يخفق
أم أنها الأرض التي ينفد صبرها؟
أشاهدك ، حتى لو خنقت
من هذه الانقاض الخاصة بك
أسود عميق من اللباس الخاص بك ،
لكن لا يزال بإمكاني
بصوت ضعيف لإخبارك:
اسمحوا لي أن أكتب لك
اسمح لنفسك
اسمح لنفسك أن تكون محبوبا عندما
الأحلام والخطوات التي وحدتني
إلى صوت الليل من الماء الخاص بك
حيث غنى الخبز والدم
اضاءت أغاني الأطفال مثل المصابيح.
أعود إليك يا من يتجمد
في بلدي سترة طفيفة من النار.
Non mi potrò mai liberare della musica,
nell'istante in cui il brano parte
abbraccio milioni di emozioni.
Itaca.
Musica:Tosca Braga.
Video:Flavio Braga.
Si parla del sapere, della conoscenza, metaforizzandola con Itaca. Bisogna sperare che la vita sia lunga per poter conoscere sempre più cose, in vari campi della cultura, imparandole dai sapienti. Le paure che si incontrano sul cammino non sono altro che fantasmi, scomparsi con le intenzioni nobili. La sapienza non dà beni materiali, ma non delude.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
né nell'irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l'anima non te li mette contro.
Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d'estate siano tanti
quando nei porti - finalmente e con che gioia -
toccherai terra tu per la prima volta:
anegli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d'ogni sorta;
più profumi inebrianti che puoi,
va in molte città egizie
impara una quantità di cose dai dotti
Sempre devi avere in mente Itaca -
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull'isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
in viaggio: che cos'altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
Costantino Kavafis.(1911)
Questa Magnifica Poesia del 1911 di Costantino Kavafis simboleggia l’origine, la ragione e al tempo stesso la meta del lungo viaggio, simile a quello del leggendario Ulisse, che ogni uomo fa, attraverso la vita. Ulisse e Itaca sono in una completa simbiosi.
il viaggio deve essere ricco di esperienze, non va affrettato e l’arrivo non deve essere prematuro. E’ meglio arrivare a Itaca quando si è maturi, anche se non è la meta, bensì il viaggio che conta, perché è il viaggio che permette di accrescere conoscenze ed esperienze. Inoltre, bisogna arrivarvi già pieni di ricchezze morali ed anche materiali, e non attenderci che Itaca ce ne offra altre o che ci faccia diventare ricchi. L’isola, infatti, quale meta apparente del viaggio, in realtà ci fornisce la motivazione e lo stimolo a viaggiare per conoscere ed apprendere. Itaca ti ha permesso il viaggio per farti intendere quello che persino lei stessa non avrebbe potuto darti. Itaca è il territorio dove dipanare la matassa delle nostre esperienze di vita per tesaurizzarle e rielaborarle; è quell’angolo remoto che facilita la concentrazione e permette di rivivere il viaggio e l’esperienza; non è un luogo fatto per i consumatori, bensì per i valorizzatori dell’esistenza.
Nunca podré deshacerme de la música,
En el instante en que comienza la canción
Abrazo millones de emociones.
Ithaca.
Música: Tosca Braga.
Video: Flavio Braga.
Hablamos de conocimiento, conocimiento, metaforizándolo con Ítaca. Debemos esperar que la vida sea larga para aprender más y más cosas, en varios campos de la cultura, aprendiendo de los sabios. Los temores que se encuentran en el camino no son más que fantasmas, desaparecidos con nobles intenciones. La sabiduría no da bienes materiales, pero no decepciona.
Cuando viajas a Ithaca
debes desear que el camino sea largo,
fértil en aventuras y experiencias.
Los lestrigones y los cíclopes
o la furia de Neptuno no teme,
este no será el tipo de reuniones
si el pensamiento sigue siendo alto y un sentimiento
guía constante tu espíritu y tu cuerpo.
En Ciclopi y Lestrigoni, ciertamente no
ni en el furioso Neptuno te encontrarás
si no los traes
si el alma no los pone en tu contra.
Debes desear que el camino sea largo.
Que hay tantas mañanas de verano
cuando en los puertos, por fin y con alegría
tocarás el suelo por primera vez:
en los emporios fenicios se demora y compra
ébano madreperla y corales ámbar
todo bien, incluso perfumes
penetrante de todo tipo;
más aromas intoxicantes de los que puedes
él va a muchas ciudades egipcias
aprender mucho de los eruditos
Siempre debes tener a Itaca en mente:
lograrlo es pensar constantemente.
Sobre todo, no apresure el viaje;
hace que dure mucho, durante años, y como viejo
pisar la isla, rico
de tesoros acumulados en la calle
sin esperar riquezas de Itaca.
Itaca te dio el buen viaje,
nunca hubieras estado sin ella
viajar: ¿qué más esperas?
Y si lo encuentras pobre, Itaca no te decepcionará.
Hecho sabio ahora, con toda su experiencia en usted
ya habrás entendido lo que significa Itaca.
Constantine Kavafis. (1911)
Este magnífico poema de 1911 de Constantine Kavafis simboliza el origen, la razón y, al mismo tiempo, el objetivo del largo viaje, similar al del legendario Ulises, que todo hombre hace en la vida. Ulises e Ítaca están en simbiosis completa.
el viaje debe ser rico en experiencia, no debe apresurarse y la llegada no debe ser prematura. Es mejor llegar a Ítaca cuando seas maduro, incluso si no es el objetivo, sino el viaje lo que cuenta, porque es el viaje el que te permite aumentar el conocimiento y la experiencia. Además, debemos llegar llenos de riquezas morales e incluso materiales, y no esperar que Itaca nos ofrezca otros o que nos hagamos ricos. La isla, de hecho, como un destino aparente del viaje, en realidad nos proporciona la motivación y el incentivo para viajar para aprender y aprender. Itaca te permitió el viaje para hacerte entender lo que ni ella misma podría haberte dado. Ítaca es el territorio donde desentrañar el enredo de nuestras experiencias de vida para acumularlas y reelaborarlas; Es ese rincón remoto el que facilita la concentración y le permite revivir los viajes y la experiencia. No es un lugar hecho para los consumidores, sino para los potenciadores de la existencia.
I will never be able to get rid of music,
the instant the song starts
I embrace millions of emotions.
Ithaca.
Music: Tosca Braga.
Video: Flavio Braga.
We talk about knowledge, knowledge, metaphorizing it with Ithaca. We must hope that life is long in order to learn more and more things, in various fields of culture, learning from the wise. The fears that are encountered on the path are nothing more than ghosts, disappeared with noble intentions. Wisdom does not give material goods, but does not disappoint.
When you travel to Ithaca
you must wish that the road is long,
fertile in adventures and experiences.
The Lestrigones and the Cyclops
or the fury of Neptune do not fear,
this will not be the kind of meetings
if the thought remains high and a feeling
steady guide your spirit and your body.
In Ciclopi and Lestrigoni, certainly not
nor in the irate Neptune will you run into
if you don't bring them in
if the soul does not put them against you.
You must wish that the road is long.
That there are so many summer mornings
when in ports - at last and with joy -
you will touch the ground for the first time:
in the Phoenician emporiums he lingers and buys
mother of pearl ebony and amber corals
all fine merchandise, even perfumes
penetrating of every kind;
more intoxicating scents than you can
he goes to many Egyptian cities
learn a lot from the scholars
You should always have Itaca in mind -
achieving it is constant thinking.
Above all, do not rush the journey;
makes it last long, for years, and as an old man
set foot on the island, you rich
of treasures accumulated on the street
without expecting riches from Ithaca.
Ithaca gave you the nice trip,
you would never have been without her
traveling: what else do you expect?
And if you find it poor, Ithaca will not disappoint you.
Made wise by now, with all your experience on you
you will already have understood what Ithaca means.
Constantine Kavafis. (1911)
This Magnificent Poem of 1911 by Constantine Kavafis symbolizes the origin, the reason and at the same time the goal of the long journey, similar to that of the legendary Ulysses, that every man does, through life. Ulysses and Ithaca are in complete symbiosis.
the journey must be rich in experience, it must not be rushed and arrival must not be premature. It is better to arrive in Ithaca when you are mature, even if it is not the goal, but the journey that counts, because it is the journey that allows you to increase knowledge and experience. Moreover, we must arrive already full of moral and even material riches, and not expect that Ithaca will offer us others or that we will become rich. The island, in fact, as an apparent destination of the journey, actually provides us with the motivation and incentive to travel to learn and learn. Ithaca allowed you the journey to make you understand what even she herself could not have given you. Ithaca is the territory where to unravel the tangle of our life experiences to hoard and re-elaborate them; it is that remote corner that facilitates concentration and allows you to relive travel and experience; it is not a place made for consumers, but for the enhancers of existence.
Eu nunca serei capaz de me livrar da música,
no instante em que a música começa
Eu abraço milhões de emoções.
Ithaca.
Música: Tosca Braga.
Vídeo: Flavio Braga.
Falamos sobre conhecimento, conhecimento, metaforizando-o com Ithaca. Devemos esperar que a vida seja longa para aprender mais e mais coisas, em vários campos da cultura, aprendendo com os sábios. Os medos encontrados no caminho nada mais são do que fantasmas, desapareceram com nobres intenções. A sabedoria não dá bens materiais, mas não decepciona.
Quando você viaja para Ithaca
você deve desejar que a estrada seja longa,
fértil em aventuras e experiências.
Os Lestrigones e o Ciclope
ou a fúria de Netuno não teme,
este não será o tipo de reuniões
se o pensamento permanecer alto e um sentimento
firme guie seu espírito e seu corpo.
Em Ciclopi e Lestrigoni, certamente não
nem no irado Netuno você vai encontrar
se você não os trouxer
se a alma não os colocar contra você.
Você deve desejar que a estrada seja longa.
Que existem tantas manhãs de verão
quando nos portos - finalmente e com alegria -
você tocará o chão pela primeira vez:
nos empórios fenícios, ele permanece e compra
mãe de ébano pérola e corais âmbar
toda mercadoria fina, até perfumes
penetrante de todo tipo;
mais aromas intoxicantes do que você pode
ele vai para muitas cidades egípcias
aprender muito com os estudiosos
Você sempre deve ter Itaca em mente -
alcançá-lo é um pensamento constante.
Acima de tudo, não apresse a jornada;
faz durar muito tempo, por anos, e como um homem velho
pôr os pés na ilha, você é rico
de tesouros acumulados na rua
sem esperar riquezas de Ithaca.
Ítaca fez a boa viagem,
você nunca teria ficado sem ela
viajar: o que mais você espera?
E se você achar que é pobre, Ithaca não irá decepcioná-lo.
Agora sábio, com toda a sua experiência em você
você já terá entendido o que Ithaca significa.
Constantine Kavafis (1911)
Este poema magnífico de 1911, por Constantine Kavafis, simboliza a origem, a razão e, ao mesmo tempo, o objetivo da longa jornada, semelhante à do lendário Ulisses, que todo homem faz ao longo da vida. Ulisses e Ítaca estão em completa simbiose.
a jornada deve ser rica em experiência, não deve ser apressada e a chegada não deve ser prematura. É melhor chegar a Ithaca quando você estiver maduro, mesmo que não seja o objetivo, mas a jornada que conta, porque é a jornada que permite aumentar o conhecimento e a experiência. Além disso, devemos chegar já cheios de riquezas morais e até materiais, e não esperar que Ítaca nos ofereça outros ou que nos tornemos ricos. A ilha, de fato, como um destino aparente da jornada, na verdade nos fornece a motivação e o incentivo para viajar para aprender e aprender. Ithaca permitiu que você viajasse para fazer você entender o que nem ela mesma poderia ter lhe dado. Ítaca é o território onde desvendar o emaranhado de nossas experiências de vida para acumulá-las e reelaborá-las; é aquele canto remoto que facilita a concentração e permite reviver viagens e experiências; não é um lugar feito para os consumidores, mas para os melhoradores da existência.
Я никогда не смогу избавиться от музыки,
в тот момент, когда начинается песня
Я обнимаю миллионы эмоций.
Итак.
Музыка: Тоска Брага.
Видео: Флавио Брага.
Мы говорим о знаниях, знаниях, метафоризируя их с помощью Итаки. Мы должны надеяться, что жизнь будет долгой, чтобы изучать все больше и больше в различных областях культуры, учась у мудрых. Страхи, которые встречаются на пути, являются не чем иным, как призраками, исчезшими с благородными намерениями. Мудрость не дает материальных благ, но не разочаровывает.
Когда вы отправляетесь в Итаку
Вы должны пожелать, чтобы дорога была длинной,
плодородный в приключениях и переживаниях.
Лестригоны и Циклоп
или ярость Нептуна не бойся,
это не будет вид встреч
если мысль остается высокой и чувство
Неуклонное руководство вашего духа и вашего тела.
В Чиклопи и Лестригони, конечно, нет
ни в разгневанном Нептуне вы не столкнетесь с
если вы не принесете их в
если душа не выставит их против тебя.
Вы должны пожелать, чтобы дорога была длинной.
Что так много летних утр
когда в портах - наконец и с радостью -
Вы впервые коснетесь земли:
в финикийских торговых центрах он задерживается и покупает
перламутровое дерево и янтарные кораллы
все хорошие товары, даже духи
проникновение любого вида;
больше пьянящих ароматов, чем вы можете
он ходит во многие египетские города
многому научиться у ученых
Вы всегда должны иметь в виду Итака -
достижение этого - постоянное мышление.
Прежде всего, не торопите путешествие;
делает это долго, годами, и как старик
ступил на остров, ты богатый
сокровищ, накопленных на улице
не ожидая богатства от Итаки.
Итака подарил тебе приятное путешествие,
ты бы никогда не был без нее
путешествия: что еще вы ожидаете?
И если вы найдете его бедным, Итака не разочарует вас.
Сделано мудрее, со всем вашим опытом на вас
Вы уже поняли, что значит Итака.
Константин Кавафис. (1911)
Эта Великолепная поэма 1911 года Константина Кавафиса символизирует происхождение, причину и в то же время цель долгого путешествия, подобного цели легендарного Улисса, которую каждый человек делает через жизнь. Улисс и Итака находятся в полном симбиозе.
путешествие должно быть богатым на опыт, оно не должно быть спешным и прибытие не должно быть преждевременным. Лучше прибыть в Итаку, когда вы станете взрослыми, даже если это не цель, а путешествие, которое имеет значение, потому что это путешествие, которое позволяет вам расширять знания и опыт. Более того, мы должны прибыть уже полными морального и даже материального богатства и не ожидать, что Итака предложит нам других или что мы станем богатыми. Фактически, остров, как очевидное место назначения путешествия, на самом деле дает нам мотивацию и стимул путешествовать, чтобы учиться и учиться. Итака позволила вам путешествовать, чтобы вы поняли, что даже сама она не могла дать вам. Итака - это территория, на которой можно распутать клубок нашего жизненного опыта, чтобы накопить и переработать его; это тот отдаленный угол, который облегчает концентрацию и позволяет вам пережить путешествие и опыт; это место не для потребителей, а для тех, кто усиливает существование.
لن أتمكن أبدًا من التخلص من الموسيقى ،
لحظة بدء الأغنية
أعانق ملايين المشاعر.
إيثاكا.
الموسيقى: توسكا براغا.
فيديو: فلافيو براغا.
نتحدث عن المعرفة والمعرفة والاستعارة مع إيثاكا. يجب أن نأمل أن تكون الحياة طويلة من أجل معرفة المزيد والمزيد من الأشياء ، في مختلف مجالات الثقافة ، والتعلم من الحكمة. المخاوف التي تصادف على الطريق ليست أكثر من أشباح ، اختفت بنوايا نبيلة. الحكمة لا تعطي البضائع المادية ، ولكن لا يخيب.
عند السفر إلى إيثاكا
يجب أن تتمنى أن الطريق طويل ،
خصبة في المغامرات والخبرات.
Lestrigones و Cyclops
أو غضب نبتون لا تخاف ،
لن يكون هذا النوع من الاجتماعات
إذا ظل الفكر عالياً وشعوراً
دليل ثابت روحك وجسمك.
في Ciclopi و Lestrigoni ، بالتأكيد لا
ولا في الغضب نبتون سوف تقوم بتشغيل
إذا كنت لا تجلب لهم
إذا كانت الروح لا تضعهم ضدك.
يجب أن تتمنى أن الطريق طويل.
أن هناك الكثير من الصباح في الصيف
عندما تكون في المنافذ - أخيرًا وبفرح -
سوف تلمس الأرض لأول مرة:
في الامبراطوريات الفينيقية يطول ويشتري
أم لؤلؤة الأبنوس والعنبر المرجانية
جميع البضائع الجميلة ، حتى العطور
اختراق من كل نوع.
الروائح المسكرة أكثر مما تستطيع
يذهب إلى العديد من المدن المصرية
تعلم الكثير من العلماء
يجب أن تضع Itaka دائمًا في الاعتبار -
تحقيق ذلك هو التفكير المستمر.
قبل كل شيء ، لا تتسرع في الرحلة.
يجعلها طويلة ، لسنوات ، وكرجل عجوز
تطأ في الجزيرة ، أنت غني
من الكنوز المتراكمة في الشارع
دون توقع ثروات من إيثاكا.
أعطاك إيثاكا لك رحلة جميلة ،
أنت لن تكون بدونها
السفر: ماذا تتوقع؟
وإذا وجدت أنه سيئ ، فإن إيثاكا لن يخيب ظنك.
أصبح من الحكمة الآن ، مع كل خبرتك عليك
ستكون قد فهمت بالفعل معنى إيثاكا.
قسطنطين كافافيس (1911)
ترمز هذه القصيدة الرائعة لعام 1911 من قِبل قسطنطين كافافيس إلى الأصل ، والسبب وفي الوقت نفسه هدف الرحلة الطويلة ، على غرار هدف أوليسيس الأسطوري ، الذي يفعله كل إنسان عبر الحياة. يوليسيس وإيثاكا في تكافل كامل.
يجب أن تكون الرحلة غنية بالتجربة ، ويجب ألا تندفع ويجب ألا يكون الوصول مبكرًا. من الأفضل أن تصل إلى إيثاكا عندما تنضج ، حتى لو لم يكن ذلك هو الهدف ، لكن الرحلة هي المهمة ، لأنها الرحلة التي تتيح لك زيادة المعرفة والخبرة. علاوة على ذلك ، يجب أن نصل بالفعل مليئة بالثروات الأخلاقية وحتى المادية ، ولا نتوقع أن إيثاكا ستقدم لنا الآخرين أو أننا سنصبح أثرياء. في الواقع ، فإن الجزيرة ، كوجهة واضحة للرحلة ، توفر لنا في الواقع الحافز والحافز للسفر للتعلم والتعلم. لقد أتاحت لك إيثاكا هذه الرحلة لتجعلك تفهم ما لم تكن قد أعطتها هي نفسها. إيثاكا هي الأرض التي يمكن من خلالها كشف تشابك تجارب حياتنا في تخزينها وإعادة تطويرها ؛ هذه الزاوية البعيدة هي التي تسهل التركيز وتتيح لك استعادة السفر والتجربة ؛ إنه ليس مكانًا مناسبًا للمستهلكين ، بل لمُحسِّن الوجود.
Buon sabato amici.
Feliz sábado amigos.
Happy Saturday friends.
Feliz sábado amigos.
Счастливые субботние друзья.
يوم السبت سعيد الأصدقاء.
Musica:Tosca Braga.
Video+Testo:Flavio Braga.
Tu Sei.
È un incastro perfetto,
di corpi e menti.
Anime intrecciate da un legame,
luce negli occhi e fuoco nel cuore,
vite che si uniscono
e il passato svanisce.
Sei nei miei pensieri
e nei battiti del cuore,
sei il sangue che scorre
e luce nella notte,
Sei il primo raggio di sole del mattino.
Il mio canto,
è qui sospeso,
è nota d’attesa sullo spartito,
una voce di bimbo in scarpe da uomo,
racchiudo capriole e risate,
infradito di sogni e speranze.
Sei nei miei pensieri
e nei battiti del cuore,
sei il sangue che scorre
e luce nella notte.
Sei il primo raggio di sole del mattino.
Percorro l’azzurro del cielo
perduto tra briciole di passioni.
Cerco la porta del giardino incantato,
come un guerriero su nuvole di spilli,
uccello senza nido, sorrido
appeso a uno stelo di vento.
Sei nei miei pensieri
e nei battiti del cuore,
sei il sangue che scorre
e luce nella notte,
Sei il primo raggio di sole del mattino.
Música: Tosca Braga.
Video + Texto: Flavio Braga.
Usted es
Es una articulación perfecta,
de cuerpos y mentes.
Almas entrelazadas por un lazo,
luz en los ojos y fuego en el corazón
vidas que se unen
y el pasado se desvanece
Estas en mis pensamientos
y en los latidos del corazón
eres la sangre que fluye
y luz en la noche
Eres el primer rayo de sol de la mañana.
Mi cancion
está aquí suspendido
es una nota de espera en el puntaje,
la voz de un niño en zapatos de hombre,
Adjunto saltos mortales y risas,
chanclas de sueños y esperanzas.
Estas en mis pensamientos
y en los latidos del corazón
eres la sangre que fluye
y luz en la noche.
Eres el primer rayo de sol de la mañana.
Camino el cielo azul
perdido entre retazos de pasiones.
Busco la puerta del jardín encantado
como un guerrero en nubes de alfileres,
pájaro sin nido, sonríe
colgando de un tallo de viento.
Estas en mis pensamientos
y en los latidos del corazón
eres la sangre que fluye
y luz en la noche
Eres el primer rayo de sol de la mañana.
Music: Tosca Braga.
Video + Text: Flavio Braga.
You are.
It is a perfect joint,
of bodies and minds.
Souls entwined by a bond,
light in the eyes and fire in the heart,
lives that come together
and the past vanishes.
You're in my thoughts
and in the heartbeats,
you are the blood that flows
and light in the night,
You are the first ray of sunshine in the morning.
My song,
is here suspended,
is a waiting note on the score,
a child's voice in men's shoes,
I enclose somersaults and laughter,
flip-flops of dreams and hopes.
You're in my thoughts
and in the heartbeats,
you are the blood that flows
and light in the night.
You are the first ray of sunshine in the morning.
I walk the blue sky
lost among scraps of passions.
I look for the door of the enchanted garden,
like a warrior on clouds of pins,
bird without nest, smile
hanging from a stem of wind.
You're in my thoughts
and in the heartbeats,
you are the blood that flows
and light in the night,
You are the first ray of sunshine in the morning.
Música: Tosca Braga.
Vídeo + Texto: Flavio Braga.
Você é
É uma articulação perfeita,
de corpos e mentes.
Almas entrelaçadas por um vínculo,
luz nos olhos e fogo no coração,
vidas que se reúnem
e o passado desaparece.
Você está em meus pensamentos
e nos batimentos cardíacos,
você é o sangue que flui
e luz na noite,
Você é o primeiro raio de sol da manhã.
Minha musica
está aqui suspenso,
é uma nota de espera na partitura,
a voz de uma criança em sapatos masculinos,
Eu incluo cambalhotas e risadas,
chinelos de sonhos e esperanças.
Você está em meus pensamentos
e nos batimentos cardíacos,
você é o sangue que flui
e luz na noite.
Você é o primeiro raio de sol da manhã.
Eu ando no céu azul
perdido entre restos de paixões.
Eu procuro a porta do jardim encantado,
como um guerreiro em nuvens de alfinetes,
pássaro sem ninho, sorriso
pendurado em uma haste de vento.
Você está em meus pensamentos
e nos batimentos cardíacos,
você é o sangue que flui
e luz na noite,
Você é o primeiro raio de sol da manhã.
Музыка: Тоска Брага.
Видео + текст: Флавио Брага.
Вы есть
Это идеальный сустав,
тел и умов.
Души переплетены узами,
свет в глазах и огонь в сердце,
жизни, которые собираются вместе
и прошлое исчезает.
Ты в моих мыслях
и в сердцебиении,
ты кровь, которая течет
и свет в ночи,
Вы первый луч света по утрам.
Моя песня,
здесь приостановлено,
это ожидающая заметка на счет,
детский голос в мужской обуви,
Я прилагаю сальто и смех,
шлепанцы снов и надежд.
Ты в моих мыслях
и в сердцебиении,
ты кровь, которая течет
и свет в ночи.
Вы первый луч света по утрам.
Я хожу по голубому небу
потерян среди обрывков страстей.
Я ищу дверь заколдованного сада,
как воин на облаках булавок,
птица без гнезда, улыбка
свисающие со стебля ветра.
Ты в моих мыслях
и в сердцебиении,
ты кровь, которая течет
и свет в ночи,
Вы первый луч света по утрам.
الموسيقى: توسكا براغا.
فيديو + نص: فلافيو براغا.
أنت كذلك.
إنه مفصل مثالي ،
الهيئات والعقول.
النفوس متشابكة من قبل السندات ،
ضوء في العينين والنار في القلب ،
الحياة التي تأتي معا
والماضي يختفي.
أنت في أفكاري
وفي دقات القلب ،
أنت الدم الذي يتدفق
والنور في الليل ،
أنت أول شعاع من أشعة الشمس في الصباح.
أغنيتي ،
هنا معلق ،
هي مذكرة انتظار على النتيجة ،
صوت الطفل في أحذية الرجال ،
أرفق بعض الشقاق والضحك ،
الوجه يتخبط من الأحلام والآمال.
أنت في أفكاري
وفي دقات القلب ،
أنت الدم الذي يتدفق
والضوء في الليل.
أنت أول شعاع من أشعة الشمس في الصباح.
امشي السماء الزرقاء
ضاعت بين قصاصات المشاعر.
أبحث عن باب الحديقة الساحرة ،
مثل محارب على السحب من المسامير ،
طائر بدون عش ، ابتسم
معلقة من ساق الريح.
أنت في أفكاري
وفي دقات القلب ،
أنت الدم الذي يتدفق
والنور في الليل ،
أنت أول شعاع من أشعة الشمس في الصباح.
" Opera Orbis Terrarum "
(Prove di canto).
Soprano:
Anna Maria Locher.
Musica:Tosca Braga.
Video Texto: Braga Flavio.
"Opera Orbis Terrarum" (Pruebas de canto).
Soprano: Anna Maria Locher.
Música: Tosca Braga.
Video Texto: Braga Flavio.
«Опера Орбис Террарум» (Поющие тесты).
Сопрано: Анна Мария Лочер.
Музыка: Тоска Брага.
Видео текст: Брага Флавио.
"Opera Orbis Terrarum" (Singing Tests).
Soprano: Anna Maria Locher.
Music: Tosca Braga.
Video Text: Braga Flavio.
"Opera Orbis Terrarum" (testes de canto).
Soprano: Anna Maria Locher.
Música: Tosca Braga.
Vídeo Texto: Braga Flavio.
+++NNDNN+++
Buona serata Amici,Fratelli e sorelle.
Oggi 30.01.2019 dopo un mese di duro lavoro, terminato di Scrivere e comporre la Nuova Opera Musicale Classica in 11 parti "Opera Orbis Terrarum" che verrà cantata dalla Soprano Anna Maria Locher e, suonata al pianoforte
da Tosca Braga.
Good evening Friends, Brothers and Sisters.
Today, 30.01.2019 after a month of hard work, finished writing and composing the New Classical Musical Opera in 11 parts "Opera Orbis Terrarum" which will be sung by the soprano Anna Maria Locher and, played on the piano
from Tosca Braga.
Buenas tardes amigos, Hermanos y Hermanas.
Hoy, 30.01.2019 después de un mes de duro trabajo, terminé de escribir y componer la Nueva Ópera Musical Clásica en 11 partes de "Ópera Orbis Terrarum", que será cantada por la soprano Anna Maria Locher y, tocada al piano de Tosca Braga.
Bonsoir Amis, Frères et Soeurs.
Aujourd'hui, le 30.01.2019, après un mois de dur labeur, a fini d'écrire et de composer le nouvel opéra classique en onze parties, "Opéra Orbis Terrarum" qui sera chanté par la soprano Anna Maria Locher et, joué au piano par Tosca Braga.
“Il paradosso dell’essere, dell’esilio continuo. L’armonia mancante e la salute mentale. La narrazione poetica.
La crisi dei valori nella società attuale è crisi dei valori etici(comportamenti, scelte umane, virtù morali, virtù della vita pratica: moderazione, imparzialità-equità-giustizia, bontà, dovere, carità, coraggio, ecc.) e della educazione estetica, della perdita di umana armonia.
La narrazione poetica, nella sua esposizione tematica e stilistica e nell'interrogazione che ad essa è sottesa, è l’esigenza di collegamento e rivisitazione continua di uno spirito storico e di un vissuto di tradizioni spirituali millenarie (antropologia culturale).
Tale esigenza di poesia, come armonia, lirismo della vita, è la stessa richiesta che sente la persona che viene a trovarsi nel disagio, nella rottura e nella conflittualità degli affetti, nella mancanza di una integrazione sociale, nella necessità accompagnata da timore che si ha col ricovero in strutture sanitarie.
In queste occasioni si ha perdita di salute mentale, di bellezza psichica e spirituale.
Si vive, si corre, si hanno mille incombenze, e tutto si giustifica troppo spesso con doveri da assolvere, a cui le istituzioni pubbliche e private ci chiamano con il lavoro. A ciò si aggiungano le continue sollecitazioni con cui i mezzi di comunicazione ci chiamano a consumare e vivere, vedere, partecipare.
In questa caotica sollecitazione ha facile gioco il disagio, la salute mentale che perde il suo equilibrio, la sua armonia, la sua bellezza.
Il pensiero e la narrazione, e con essi le azioni, o si fanno con armonia e bellezza o non raggiungono il fine, che è quello di vincere il disagio.
Quali e quanti operatori che lavorano per la salute mentale si offrono a questa analisi?
Come la ricostruzione? Con quali mezzi?
Bene. Se la bellezza è una qualità dell’educazione e dello spirito, il malessere, lo star male, il disagio esistenziale richiedono l’armonia come “ricostituente”. La visione del bello in segni tangibili e l’individuale spiritualità religiosa decidono il nostro stato d’animo e l’armonia corpo-mente-ambiente-società.
L’idea di bellezza che io indico è quella legata a valori dilunga tradizione, essendo opinabili le idee di bellezza legate alle mode estetiche ed al gusto.
E dunque, se io trovo, tra le esigenze primarie dell’uomo, il bisogno di una idealità di qualcosa che è altro da sé, dal proprio corpo, comunanza e condivisione di senso della vita, a cui tendere e proiettarsi come valore di un sentimento allargato, come nelle tradizioni religiose, vuol dire che quell'idea di bellezza è più condivisibile di altre.
In questo senso l’uomo contemporaneo è nella sua storia culturale più vera e significativa; cioè quando cura la propria comunanza spirituale e l’educazione culturale per comprenderla.
La narrazione poetica, così come qualsiasi altra narrazione personale intima del proprio vissuto e del proprio disagio, deve fare ed avere considerazione della crescita ottimale di una spiritualità nella bellezza.
Ma la bellezza e l’armonia richiedono lo scarto di ciò che non costruisce continuità e contiguità tra la mia natura spirituale-culturale e quella ambientale; ciò significa scegliere, scartando’, le immagini e i pensieri della mia sofferenza, per ritrovare la spiritualità sentita di appartenenza.
Agio e disagio, in cui si vive, richiedono scelta e scarto. Scegliere non è un atto di debolezza dell’uomo, ma consapevolezza ed educazione culturale esplicate attraverso le azioni (il fare) e la comunicazione; questi sono i soli fatti psico-fisici che possano portarmi all'estetica del bello ed a quella armonia che si vuole conquistare o riconquistare.
Chi opera per la bellezza come “ricostituente”?
Le belle immagini della pubblicità patinata non suppliscono certamente la strafottente volgarità dei costumi e dei comportamenti, la superficialità nell'impegno al proprio dovere, specialmente nei luoghi di cura e di protezione della salute.
Ci si accontenta, ma siamo in esilio continuo, tra l’esserci e il non esserci, vincendo giornalmente le irritazioni.
Nella mia esperienza e nella esigenza di costruire o ricostruire, modificando un modo di vivere, per dare un senso di valore alla mia esistenza, ho spesso cercato ed espresso l’armonia attraverso il linguaggio poetico. L’armonia interiore è un’esigenza di bellezza da comunicare e trasmettere agli altri. Ci si educa all'armonia, alla bellezza, alle varie fonti che esprimono bellezza.
Faccio ricorso alla poesia, “esponendomi” con po’ di lirismo(spero che sia così):
Il paradosso dell’essere
Ti ricordo, fratello, in un messaggio
che giungeva via mare, nel vetro di bottiglia;
ed anche virtuoso cercato tra le strade di Atene
dal Diogene irriso, con la lanterna in mano.
Sei ancora lo strumento e il mezzo
già portati in radice nel tuo gene,
carico dell’avventura che nei mari del pensiero
da eliche proteiche ha generato la parola.
La chimica biologica ha denti nella mente,
e combina sapori dolci e amari degli umori
passati e prossimi del mondo, e di quello a venire.
Non un esilio sacro, né il mito, coglie l’uomo nuovo,
ora che l’attuale celebrato occhio
fissa visioni mosse da altri sugli schermi,
e la riflessione trabocca,
viaggia in dispersione, vincendo irritazioni.
E’ il paradosso dell’esilio ambiguo,
dell’esserci non esserci, profanità
che si impone e ci adegua al mondo che cambia,
e fa del sublime inezia, e della notte il giorno,
apre il varco a pensieri impazziti e resistenti:
il labirinto che non ha più filo, e i mostri
con intrecciati lacci, in mille simbolici linguaggi,
urlano con sarcasmo e con la boria.
Verranno ancora, per aria, terra e fuoco,
acque e lune nuove, schiamazzi, trucchi e giochi:
una cascata di cellule mentali misura il salto e il buio
e il vetro di bottiglia col messaggio incluso
per valori supremi, in disperazione, di quest’uomo parziale
che ha nella contesa la cifra e la radice,
la richiesta di distruggere finzioni e maschere,
(la poesia).
“Il paradosso nell'esilio ambiguo”, che è distanza e allontanamento, esilio procurato direttamente o indirettamente da altri, è il riflesso e l‘espressione del disagio esistenziale.
Si può restare nel disagio, sottomessi ad una lacerazione psichica della perdita di una consuetudine affettiva familiare, perdita della bellezza sensoriale dell’occhio sulla natura, perdita di un ascolto spirituale collettivo.
La mancanza di partecipazione, la ferita o la frattura, è interruzione avvenuta o avvertita di una tradizione, timore e paura di non esserci nelle attenzioni e negli affetti di qualcuno, di non poter seguire il mondo secondo le proprie aspettative; gli avvenimenti ci sorpassano, siamo ignorati: cioè, non abbiamo valore.
Tutto continua ad accadere e ad essere fatto, senza di noi, nonostante il nostro diverso bisogno di intendere il problema sociale, l’etica dei valori e dei comportamenti, intendere le scelte e le priorità.
E questa sensazione è sempre più pesante con l’avanzare dell’età.
Ciò comporta un ripensamento dell’esistente e dell’inclusione sociale della persona nella sua storia.
Quale storia ci contiene, con forte e sostanziale carica di armonia interiore, se non quella che ci “lega” ai sentimenti sacrali, alla spiritualità religiosa, alle tradizioni religiose, e ai temi dei nostri rapporti con la natura e l’universo? In queste tradizioni troviamo indicazioni, uomini, dottrine, che invitano l’uomo e la collettività a seguire la virtù morale del bene, operare con coscienza, rispettare gli altri, le leggi, avere cura della natura.
Siamo nel labirinto senza filo della mistificazione. Siamo considerati individui da coinvolgere nel marasma e non persone con esigenze collettive armonizzate.
Dove il risveglio, dove e cosa cercare? Quale la forma della transizione del messaggio con l’altro da sé?
Insegnare l’armonia con approccio sistemico, attraverso la parola, la buona educazione, la scelta morale tra le ipotesi possibili delle azioni, dei comportamenti.
Si propongano documentari sulle forme armoniche della natura, sulle figure armoniche dell’arte figurativa, si ascolti l’armonia musicale, la recitazione poetica, si dia la narrazione per immagini di vite edificanti.
“Gli operatori di armonia” dovrebbero trovare una incisiva localizzazione come figure di “distribuzione” di quella bellezza, nella quale loro stessi siano stati formati.
“Distribuire” la bellezza significa tentare il percorso dell’armonia esistenziale, dello stare in famiglia, nella società.
La poesia è uno dei mezzi di comunicazione con cui si cerca di trasmettere una spiritualità costruttiva di armonia con tutta la natura, con se stessi, con gli altri. Se io sono il seme di una natura, devo cercare la bellezza nel luoghi e negli aspetti fenomenici in cui sono connaturato; od anche tra le figure di persone che hanno vissuto e vivono nell'esemplare comportamento con le loro azioni o con la loro manifesta spiritualità. Si legge, si osserva e ci si informa per questo, per l’edificazione morale-etica, con la scelta delle proposte che ci pervengono, per il desiderio di sintetizzare una bellezza interiore.
Nella filosofia classica si discuteva sulla natura del bello, del vero e del bene: le tre idealizzazioni verso le quali avrebbero dovuto concorrere i popoli con le loro azioni, per una ipotetica e possibile armonia di vita e di salute mentale.
Le tre idealizzazioni comportano la richiesta di qualità, che è scelta di azioni e di messaggi di comunicazione.
Lo “star fuori”, l’esilio del poeta e del malato, del disagio psico-fisico, va ricondotto alla soddisfazione di armonia e al desiderio di riaffacciarsi alla Natura, di viaggiare con gli occhi e con la mente negli spazi di appartenenza fisica e spirituale, come lettura di memoria genetica.
Il poeta sfoga il suo desiderio scrivendo, esaltandosi nella sua comunicazione lirica di volontà-immagine spiritualmente costruita. Più che letteratura, il poeta fa un’operazione di eco psicologia.
Come pensare e a cosa rivolgere il pensiero per avere una vita confortata da armonia e bellezza?
Educare il pensiero e l’esigenza di spiritualità poetica significa educare le azioni, le prospettive di realizzazione della propria vita, consapevolmente, e riproporle agli altri. Nella spiritualità religiosa, ad esempio, come già è nell'etimo della “cosa che lega”, la fede è la qualità-virtù che mi inserisce in una armonia collettiva: valori morali condivisi e trascritti in una dottrina, in cui la salute mentale e spirituale ritrova la bellezza, il sollievo nella lettura di una narrazione. La Bibbia, a detta di molti illustri personaggi dell’arte, della letteratura, delle scienze, è il miglior libro che sia mai stato scritto. Cos'è la spiritualità, se non un’eco psicologia sublimata?
Come “nutrire” il giorno nel disagio?
NUTRIRE IL GIORNO
Nutrire il giorno
dell’antico che non ha traguardo.
Dalla terra e dal cielo
penetrate parole nella nostra pelle.
Miracoli per tutti i sogni e gli incubi:
il passato, l’avventura dei sensi
le risposte alle domande
della macchia chiara sul muro
e del rimosso quadro.
Fragile e vaga, e oscillante
è la ragione, e incerta misura ogni giorno
di ciò che accade.
Il giorno al giorno messaggio
ogni stagione propizia alle ali
ogni occhio sulla radiosa bellezza.
Tutti i fiumi specchiano la luce.
Tutti i fiumi nell'uomo, di grado a loro modo.
Lo spazio aperto e il mutamento
con ogni singolo pensiero risanando.
La spiritualità laica, la poesia, la ragione.
La verità è sul sentiero della bellezza spirituale e nella ragione che, con la scelta morale, conduce a quel cammino.
La poesia come racconto, ma anche mezzo per richiamare la spiritualità, “l’altrove che arricchisce questo momento” e che mantiene e continua una tradizione culturale e spirituale di quanti ci hanno preceduto nella storia della letteratura e delle arti.
Il poeta è colui che interpreta l’anima culturale della narrazione esistenziale e del suo intreccio, delle sue varie espressioni nel tempo; egli inventa l’uomo interiore e lo documenta: è la persona che sta nell'antropologia culturale e biologica, è l’autentica creatura della storia che tiene lo sguardo sulla realtà della vita. A questa vita, ed alla natura, il poeta ricambia il dono dell’esservi dentro, con la sua scrittura.
Nei sentimenti dell’uomo, e nella sua esigenza di bellezza, è il desiderio ragionevole di interpretare ciò che accade, interiorizzandolo, per dare valore alla nostra natura nella comunità e sentirci partecipi.
Dove non vi è poesia, non vi è bellezza psichica. Il poeta scrive per far capire, far sentire, vedere, percepire altro, al di là dei frettolosi spostamenti nella vita quotidiana.
Chi è il poeta? Un figlio del suo tempo: non un saggio, né un filosofo.
Nella natura dell’universo, solo l’uomo può esprimere il suo pensiero. La poesia è pensiero manifestato attraverso la scrittura, la lingua, l’epifania creativa della propria lingua. La natura accoglie gli uomini e li colloca, manifesta i suoi orrori e la sua bellezza, appare, diviene, manda messaggi: l’uomo interpreta e vede le trasformazioni del creato, estrapola il linguaggio di una natura muta che l’invita al pensiero, alla descrizione, alla poesia.
L’oralità è acqua, fiume, mare, oceano, aria, fuoco, terra, informi. La forma della scrittura poetica è l’identità più alta del linguaggio e della letteratura ed appartiene all'uomo, al suo pensare, alla sua scrittura.
Cosa scrive l’uomo? Come scrive la sua poesia? Qual è la forma della poesia?
La poesia è nell'idea che nasce e nell'immagine che il pensiero delinea, attraverso un linguaggio appropriato, svelando ed ampliando, con la sua testimonianza, ciò che era assente e che, nato dal singolo uomo, può essere trasferito ad altri per evocare in essi nuove e continue percezioni, renderlo partecipe di un concetto di bellezza o di denuncia di pericolo a danno della bellezza.
L’attività poetica è un modo di ridare armonia alle umane sofferenze, alle distorsioni del linguaggio, alla sua manipolazione e mistificazione, alla prevaricazione-induzione alla passività. La poesia, quando è vera poesia, e non produzione spuria di parole assemblate, sublima il linguaggio e la comunicazione; i concetti assumono nuovo valore nella relazione con il privato che ne vuole essere coinvolto per scelta e sensibilità; dunque, la parola poetica richiede attenzione, concentrazione, riflessione: una proiezione ed una introspezione, un trovarsi nella scrittura, nel sentirsi uniti in un appagamento, in una ricerca di come si vuol essere vicino agli altri, con il polso, il sangue ed i muscoli.
La lingua poetica pone un margine alla brutalità e alla volgarità del quotidiano: una volontà purificatrice, la non accettazione del divenire nella consuetudine e nella superficialità; essa è la spinta all'approfondimento della conoscenza attraverso un risveglio dei sensi, nel non essere sempre e soltanto nell'ordinario, nella conoscenza casuale e svogliata.
E’ la nostra voluta cecità (svogliatezza, faciloneria, disinteresse, mancanza di tempo) a non voler vedere personaggi di cui conosciamo il notevole spessore culturale e spirituale, e che ci hanno indicato attraverso la loro vita la via da seguire e gli interessi da coltivare. Quanti esempi da illustrare!
Leonardo da Vinci fu detto dal Vasari “una incarnazione della divinità sulla terra”; egli è veramente uno degli uomini più rappresentativi dell’umanità, riconosciuto a tutto tondo nella sua genialità tecnico-scientifica e nell'eccellenza dell’arte pittorica, nella saggezza morale ed estetica. Precorrendo la rivoluzione galileiana, Leonardo spaziò peri regni della natura, interpretando leggi e segreti sui quali oggi poggia tuttala scienza moderna. Nel complesso delle osservazioni e delle esperienze, Leonardo passa in rassegna tutto il mondo della scienza e delle sue applicazioni: l’ottica, la meccanica, la termologia, il magnetismo, l’acustica, l’idrodinamica, l’architettura, l’ingegneria, la geologia, la meteorologia, la botanica l’anatomia umana, il volo degli uccelli, il moto delle onde, macchine e utensili di ogni importanza e di ogni specie. Non mancano nelle sue opere osservazioni psicologiche e morali.
Un giorno un allievo del maestro pose questa domanda:” Messer Leonardo, molti ti accusano, e noi tuoi discepoli con te, di andar troppo raramente in chiesa e di lavorare nei giorni festivi come in tutti gli altri giorni della settimana”; e Leonardo:” Lasciate che i bigotti dicano quel che vogliono. Non turbate il vostro cuore, amici miei. Lo studio dei fenomeni naturali è cosa gradita al Signore: è anch'esso una forma di preghiera. Studiando le leggi naturali, noi al tempo stesso glorifichiamo il Primo Inventore, il Creatore dell’universo, impariamo ad amarlo, poiché il grande amore verso il Signore promana dalla grande conoscenza. Chi poco sa, poco ama. E se tu ami il Creatore per le grazie temporali che ti aspetti da Lui, e non per la Sua eterna bontà e per la Sua forza, allora sei simile al cane, il quale dimena la coda e lecca le mani del padrone nella speranza d’un ghiotto bocconcino. Pensa quanto più grande sarebbe l’affetto del cane per il suo padrone, s’egli potesse capirne l’anima e lo spirito! Ricordate, ragazzi miei, che l’amore è figlio della conoscenza: quanto più è profonda la conoscenza, tanto più è appassionato l’amore”.
Non si pensi che Leonardo amasse poco gli animali; egli fu un accanito vegetariano ed amante anche del più piccolo degli animali; verso di essi, ed è testimoniato, si comportava alla maniera di S. Francesco d’Assisi!
Nella pittura, Leonardo immerge la figura umana, soprattutto donne-madri-madonne nell'atmosfera di ombra e di mistero, con una tecnica in cui il paesaggio raffigurato acquista un’importanza nuova nel Rinascimento. La rigidità di linee che era nella precedente scuola pittorica fiorentina delle colonne e degli archi, con Leonardo si trasforma nell'indicazione di immersione nella bellezza avvolgente della natura, togliendo la pittura dalla rappresentazione del mondo degli eroi e avviandola ad una più vasta visione di un rapporto spirituale dell’essere umano con il creato, con l’osservazione della bellezza e la riflessione sulla bellezza.
Un uomo moderno, Einstein, ha detto:
“L’opinione corrente che io sia un ateo si basa su un grosso errore. Chi la deduce dalle mie teorie scientifiche, non le ha comprese. La mia religione consiste nell'umile adorazione di un Essere infinito spirituale di natura superiore che rivela se stesso nei piccoli particolari che noi possiamo percepire con i nostri sensi deboli e insufficienti. La scienza senza la religione è paralitica; la religione senza la scienza è cieca. Senza la religione l’umanità si troverebbe oggi ancora allo stato di barbarie…E’ statala religione che ha permesso all'umanità di progredire in tutti i campi. Credo in un Dio personale, e posso dire con coscienza che nella mia vita non ho mai accondisceso ad una concezione ateistica”.
Ancora Einstein: ”Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana; e non sono sicuro della prima”.
Un filosofo russo, Nikolaj Berdjaev (1874-1948), può aiutarci a comprendere e chiarire la situazione esistenziale contemporanea; egli, riferendosi al positivismo e al materialismo sosteneva che essi avrebbero portato al “suicidio intellettuale”, e che era necessario “un pensiero metafisico e d etico” e leggi etiche e religiose, che avrebbero apportato cambiamenti alla mente e alla comprensione dell’uomo, all'idea cristiana della personalità come valore eterno e come prerequisito necessario per ogni attività politica e sociale. L’oggettivazione, la mente oggettiva, secondo Berdjaev, separa il mondo in Soggetto e Oggetto, Io e Altri, Spirito e Natura, e così via; e questo comporta sia vantaggi che inconvenienti.
Berdjaev: “La verità è il ridestarsi dello spirito nell'uomo, la sua comunione con lo spirito. La verità non è del mondo, ma dello spirito. L’esperienza spirituale è la realtà più alta nella vita dell’uomo: in essa il divino non è dimostrato, ma si mostra di per sé. La realtà dello spirito è testimoniata dall'intera esperienza dell’umanità: rifiutarla significa essere ciechi e sordi di fronte alla realtà, significa essere incapaci di distinguere le qualità dell’essere o di descrivere ciò che si distingue. Il mondo spirituale è tanto reale quanto quello delle cose naturali. Questa realtà non si può dimostrare, ma è percepita da coloro che riescono a distinguere le qualità”.
La carne umana porta con sé la Creazione, il sangue e il fango, il logos e la passione.
Ciò che sappiamo e che ci ha portato il bene, le virtù, la bellezza, è ciò che possiamo indicare agli altri: creare nel bene, nella virtù, nella bellezza.
E’ indiscutibile che con l’avvento del cristianesimo si costituiscano due ere, il prima e dopo la venuta di Cristo, e che vi sia stato il passaggio ad una nuova forma etica di civiltà: quella in cui la persona, qualsiasi persona, la donna mai prima sufficientemente considerata, diventa un elemento essenziale e spirituale della società; non più schiavi e differenziazioni, secondo il grado di istruzione o di appartenenza a particolari categorie professionali, come nell'antica Grecia, in Egitto e a Roma.
Il cristianesimo riscatta l’uomo nella sua completezza, attraverso la concezione spirituale del rispetto, dell’armonia, della solidarietà per i più deboli. La persona, e la personalizzazione, entrano in un processo che sta nel mondo, che utilizza le forze sue e della natura, aprendosi agli altri.
La poesia, secondo il suo significato etimologico, viene dal greco ‘poiêin’, ‘fare’; “fare con la poesia”, quindi, come la vita e le opere dei personaggi già citati; ma molti altri ve ne sono.
Un solo bene supremo, da idealizzare, elimina la delusione in una aspettativa di vita che può svolgersi tra poesia e tragedia. In questo binomio tra bene e male si manifesta la sacralità nella storia dell’uomo. E’ in questa sottesa insistenza, conscia e inconscia, alla sacralità ancestrale degli atti, che il pensiero dell’uomo svolge il suo percorso fino ai nostri giorni. L’uomo deve scegliere il suo cammino con l’educazione alla spiritualità.
La verità e la giustizia, attese dall'equità delle leggi e della politica, sono state dolenti e cocenti delusioni continue in tutta l’umanità, perché il potere politico, anche quando è rappresentativo di un ideale di democrazia, dilaga nello sproloquio, nella disattenzione, nelle mancanze, nel presenzialismo, nel personalismo, nel relativismo etico, nell'orientamento di correnti ideologiche di partito, nell'arroganza e nel disinteresse per molti aspetti della vita delle persone; e quando le decisioni politiche sembrano aprirsi a tutte le istanze possibili, per accontentare un po’ tutti, nel nome abusato della libertà, si finisce nel marasma in cui tutto è possibile: offese pubbliche ai capi religiosi, ai presidenti di parlamento ed ella repubblica, adozioni di bimbi in coppie omologhe, inseminazioni da partner supplenti, soppressione dei bimbi indesiderati, e tanto altro.
Thomas Stearn Eliot ha scritto, molti decenni fa: “La nostra società ha una cultura negativa, ma in ciò che essa ha di positivo rimane cristiana”.
In queste tradizioni religiose, e nel pensiero comune nella spiritualità, io vedo la raffigurazione e la possibile scelta di valori da condividere per un percorso etico-morale più consono alle nostre attuali esigenze.
Lo studio e la scelta fatta nell'ambito di queste tradizioni è dovere educativo per affrontare il significato e lo scopo della nostra esistenza, e sapere su quali basi, e su quale massa di informazioni, si possa lavorare per raggiungere lo scopo di una armonia condivisa, la nostra salute mentale.
La "Rosa dei Tempi"
( La foto . La "Rosa dei Tempi": l'orologio da tavolo più complicato del mondo. Dominique Loiseau ha costruito questo pezzo unico collegando novemila parti, lavorando per oltre 10.000 ore. Ha dedicato l'orologio a Louis Brandt, uomo eccezionale che, a soli 23 anni, orologiaio abilissimo, fondò l'azienda che poi sarebbe stata universalmente conosciuta come Omega, l'ultima lettera dell'alfabeto greco, il punto d'arrivo della perfezione. Il capolavoro svolge 32 funzioni fra cui, oltre all'indicazione dell'ora, il movimento delle stelle nei cieli di Berna, New York, Buenos Airese Sidney, i segni zodiacali, l'equazione del tempo, la data perpetua sino al2015, le fasi lunari, l'alba e il tramonto, i solstizi e gli equinozi..., il tutto accompagnato da altrettante citazioni, incise nell'oro, di celebri poeti. La £rosa" è un simbolo che racchiude nei suoi soli 18 centimetri d'altezza tutte le abilità e le conoscenze di generazioni di orologiai. E' da questo capolavoro d'immaginazione, di precisione, di miniaturizzazione e di simbolismo che ha tratto origine una specialissima collezione dedicata al fondatore di Omega, Louis Brandt. A lui è intitolato il museo Omega di Bienne, dove trova si la "Rosa dei Tempi").
La bellezza, cos'è? Idealità solo esteriore, estetica? Quante implicazioni ha il concetto di bellezza?
“ E’ già bellezza la meditazione sulla bellezza”. (Ettore Mosciàno)
" La verità è sul sentiero della bellezza spirituale e nella ragione che con la scelta morale conduce a quel cammino". (Ettore Mosciàno)
Etica dell’estetica
- “ Il nostro ordine morale (coscienza) può condurci a capire la bellezza”.
- “ L’ordine morale forma la coscienza. La coscienza ha rappresentazione di sé e del mondo nella volontà di conoscere e sapere”.
- “ L’itinerario della conoscenza ha figure spirituali illuminate che hanno esercitato vita pratica e maturato esperienze e riflessioni per lungo tempo”.
- “ La ricerca e il cammino per comprendere la bellezza sono percorsi verso il bene morale individuale e sociale”.
- “ Dal bene morale individuale e sociale si giunge alla soglia del bene supremo e sublime che idealmente gratifica e giustifica la nostra presenza sulla terra e il valore della vita e della nostra esistenza”.
- “ Il dovere ha il suo fondamento e la sua ragione in un ordine morale”.
- “ Importanti non sono il compito e il grado con cui si agisce, ma come si agisce e si rappresenta la nostra azione”.
- “ Il compimento del dovere non è mai un’opera vana”.
"Nulla accade che non sia insegnamento per capire la bellezza e le scelte che l'essere umano può fare, anche nelle più piccole cose".
"La libertà è la condizione in cui ci si sente soddisfatti del proprio essere "nell'incontrare" la bellezza cercata. Chi non può o non vuole cercare la bellezza non è libero. Colui o coloro che ci danno bellezza ci donano libertà e ragione di vivere".
"L'educazione è bellezza. L'igiene e l'ordine nella persona, le buone maniere della persona sono elementi di bellezza".
"La bellezza è desiderio del proprio completamento ed ella compensazione interiore, per quanto di possibile noi possiamo fare per vederla, realizzarla ed usufruirne".
"Il morso della tarantola sulla bellezza è un'assenza di morale e di spiritualità; ed allora non c'è limite all'immondo e alle modalità di comunicazione dei linguaggi e dei comportamenti, al punto che né questo né quell'oggetto, pensiero o scrittura o immagine, possono fornire valore certo di virtù, di affezione felice, di armonia e di riferimento sostanziale " .
"Nobiltà d’animo ed eccellenza negli atti e nelle parole; quando queste due qualità fanno parte delle nostre persone esse generano bellezza interiore ed esteriore, togliendo paura, compensando il dolore, provocando la felice armonia"
BELLEZZA: “Si dice di ciò che, visto o udito, produce nell'animo un sentimento di ammirazione e di piacere disinteressato. Tutto ciò che produce ammirazione estetica”
BELLEZZA: “La qualità capace di appagare l’animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di meritata e degna contemplazione".
segnalo anche:
DECORO: 1) La risultante di tutti gli elementi che conferiscono all'aspetto o al comportamento l’impronta atta a garantire il rispetto altrui; salvaguardare il decoro dell’edificio, della scuola; andava vestito con decoro. 2) Il sentimento della propria dignità, la coscienza di ciò che si addice o che è dovuto al proprio grado, alla propria funzione o condizione. Decoroso: meritevole di un’attenzione benevola, dignitoso, serio.
DECENZA: Decoro, convenienza, pudore, in armonia con il rispetto dovuto alle esigenze della collettività; vestire, parlare, comportarsi con decenza; offendere la decenza pubblica.
FASCINO/SEDUZIONE: "Potere di attrarre e sedurre esercitato da cose o persone".
MALIA: "Attrazione irresistibile per persone o luoghi".
PENSIERI SULLA BELLEZZA NELLA FILOSOFIA E NELLA SOCIOLOGIA
La nozione di bellezza (o di bello) ha interessato i filosofi fin dalla più remota antichità; cos'è la bellezza? Esiste indipendentemente da noi, oppure non è se non nel nostro spirito? A tali domande essi hanno dato risposte differenti, a seconda che fossero realisti o idealisti, adottando in sostanza lo stesso atteggiamento assunto di fronte al problema del vero e del bene.
Per Platone, “realista delle idee”, la bellezza esiste in sé, indipendentemente dal nostro spirito, in un mondo puramente “intelligibile ”più perfetto del mondo di quaggiù e più reale. Le bellezze sensibili che ammiriamo sulla terra non sono che imitazioni imperfette della bellezza intelligibile, che il nostro animo conoscerà dopo la morte. (Vedi “ Il Simposio”).
Per il neoplatonico Plotino la bellezza si confonde con la verità e con Dio.
Per Kant la bellezza non esiste al di fuori di noi, ma risiede nell'accordo che si realizza sul piano del sentimento fra le manifestazioni determinate dalla natura e la nostra libera soggettività, come “ciò che piace universalmente e senza concetto”, in una “finalità senza fine”, con un piacere disinteressato.
I sociologi insistono sulla relatività del bello secondo i luoghi e i tempi; per quanto riguarda la nostra epoca, si può parlare di un realismo del bello (l’arte considerata come espressione di realtà concrete quali la natura e la società, e come una trasformazione permanente dell’ideale nel reale, attraverso la quale il bello progredisce di giorno in giorno) e di un idealismo del bello (arte astratta, ovvero non figurativa).
ESTETICA
Ciò che concerne la percezione, il sentire. L’indagine filosofica avente per oggetto il bello e l’arte.
Una storia dell’estetica dovrebbe prendere le mosse da Platone, del quale è nota la distinzione fra l’arte e il bello. Il bello di natura, come presenza visibile dell’idea, è un valido punto d’appoggio per l’anima desiderosa di tornare al mondo dei valori eterni, che le è proprio. L’arte, invece, come imitazione della natura, che è a sua volta imitazione dell’idea, è un’esperienza che allontana l’uomo dal mondo ideale e come tale è bandita dalla “Repubblica”.
Aristotele riprende il concetto dell’arte come imitazione(gr. ‘mímēsis’) della natura ma attribuendo alla imitazione una funzione idealizzante e purificatrice (lo spettacolo tragico in teatro opera una catarsi, o purificazione dalle passioni nell'animo dello spettatore), assegna all'arte una funzione educatrice positiva. Poiché d’altra parte nell'opera di Aristotele dedicata al tema dell’arte (“La poetica”, di cui è sopravvissuto un ampio frammento) erano contenute formule e osservazioni che potevano anche essere interpretate in senso normativo (per es. gli accenni alle tre “unità”),l’estetica classicista assunse più tardi, sulla falsariga di Aristotele ma anche sotto l’influenza delle preoccupazioni religiose, alcuni caratteri tipici, che possono essere così riassunti :
1- il concetto dell’arte come imitazione della natura;
2- il concetto dell’arte come costruzione intellettuale operata in base a regole ben definite;
3- il concetto dell’arte come portatrice di verità razionali rivestite di forme atte a renderle gradevoli.
Giambattista VICO. La più radicale revisione di queste posizioni fu compiuta da Giambattista Vico, nella linea di quel ripensamento settecentesco del problema dell’arte, del quale si è fatto cenno a proposito dell’ introduzione del concetto di gusto. Per il Vico l’arte è prodotto della fantasia, la poesia è il naturale linguaggio dell’umanità nella fase “eroica”, i grandi poeti sono “sublimi fanciulli”; nella poesia non è contenuta una “sapienza riposta”, cioè una “metafisica ragionata”, ma se mai una metafisica “sentita e immaginata”.
Il significato corrente di “scienza del bello e dell’arte” è stato attribuito al termine ‘estetica’ dal filosofo leibniziano tedesco Baumgarten nell’opera intitolata appunto “Aesthetica”. Tuttavia Kant usa ancorala parola sia nel senso più tradizionale e generico di dottrina della percezione (come nella “Critica della ragione pura”), sia nel senso implicante ormai un riferimento preciso al bello e all'arte (come nella “Critica del giudizio”).
L’identificazione del bello e dell’arte, implicata nella definizione sopra data, è un risultato dell’estetica romantica.
Nell'antichità classica il bello era distinto dall'arte, essendo il primo considerato come un fatto della natura, del tutto indipendente dall'operosità dell’uomo, mentre la seconda, come momento dell’attività produttiva dell’uomo, era ritenuta oggetto della scienza poetica (gr."poiêin", "fare", "produrre").
La tendenza all'unificazione del bello e dell’arte ha inizio nel Settecento attraverso l’affermarsi del concetto di “gusto”, inteso come capacità di distinguere il bello sia nella natura sia nell'arte. L’introduzione della nozione di gusto è stata peraltro molto di più di una semplice innovazione terminologica. Infatti, l’affermazione che il bello è percepito e valutato da una sorta di funzione prefazionale, se non proprio irrazionale, ha segnato il tramonto, almeno fino all'età contemporanea, delle estetiche intellettualistiche, cioè dei tentativi di costituire razionalmente il canone di bellezza e della perfezione artistica. Tuttavia tale risultato, che ha così profondamente influenzato l’estetica romantica, non ha costituito una conquista definitiva, se si considera la forza di suggestione delle estetiche intellettualistiche contemporanee, dalla concezione dell’arte-architettura di Paul Valéry, al recupero dell’estetica cinquecentesca operato da Galvano Della Volpe, alle varie teorizzazioni nate sul terreno della cosiddetta “arte astratta”.
da "LIFE Gate magazine" - rivista di e co cultura n°30, sett.- ott. 2006
LA BELLEZZA DELLE IDEE DI MARCELLA DANON
Marcella Da non è psicologa, scrittrice, direttrice della "Scuola di eco psicologia", redattrice della rivista “LIFE Gate magazine”, diretta da Simona Roveda, dove tutto ciò che si scrive (salute, ambiente, alimentazione, energie, cultura) ha una consistente, ragionata e documentata ‘allure’ di virtù e di esperienza.
Nelle pagine del n° 30 di “LIFE GATE magazine”, del settembre-ottobre del 2006, la dott.ssa Marcella Da non esprime “Il valore delle piccole cose” nella concretezza delle azioni quotidiane, come in simile occasione:
“Vale più una mano che tiene aperta la porta allo sconosciuto che sta passando pieno di pacchi che mille parole roboanti sull'amore per il prossimo a cui fa seguito un completo disinteresse per le persone più vicine”.
Indagine sullo scopo della vita: “Non si tratta di trovare risposte, quanto di porsi domande, di uscire dall'indifferenza, dalla estenuante sensazione che tutto ormai sia noto e scontato, di superare la passiva accettazione di visioni della vita indotte da altri – televisione, pubblicità, moda – per ritrovare la capacità di chiedersi “che cosa è davvero importante nella vita”, provando a rispondersi in prima persona, valutando autonomamente idee e stili di vita, confrontando diverse proposte e scegliendo quello che davvero ci risuona dentro, con autenticità”.
Riaprire gli occhi sul mondo: “Si acquista così la capacità di vedere la realtà nella sua unicità, momento per momento, e di provare stupore e meraviglia per il miracolo quotidiano dell’aver un tetto sulla testa, una tavola sempre imbandita, libertà di parola, salvaguardia dei diritti fondamentali…o anche semplicemente di avere gli occhi per vedere il colore dei fiori, la pelle per sentire la carezza del vento, un linguaggio comune per condividere emozioni ed esperienze. Tutte conquiste che la vita ha fatto per noi in centinaia di migliaia di anni!”.
Crearsi una scala di valori: “Quando la visione si allarga, quando scopriamo di non essere soli, di non essere isolati dal resto dell’umanità e dal resto della creazione, avviene una riorganizzazione spontanea dei valori, si comincia a cogliere l’importanza dei piccoli gesti, dimostrazione concreta e immediata del senso di compartecipazione, della fratellanza e sorellanza implicita nel fatto stesso di essere “qui e ora” in questo tempo e in questo spazio. Chiedetevi quali sono i vostri valori e metteteli in graduatoria. Poi aggiornate l’elenco ogni sei mesi.
Coltivare la gentilezza amorevole: “ ‘Metta’ la chiama la tradizione buddista, un atteggiamento di premurosità, benevolenza e affetto nei confronti di sé e degli altri che può essere sviluppato attraverso l’esercizio e la meditazione e che predispone la mente a vedersi in relazione agli altri e creare con gli altri interazioni armoniche e collaborative. Si sviluppa a partire dalla memoria, ricordando le sensazioni e le emozioni di gratitudine, gioia e affetto provate nei momenti migliori della propria vita e vivificando ed espandendo quello stato interiore attraverso il ricordo”.
Predisposizione all'ascolto del mondo: “ Si guarda con gli occhi e con la mente, ma si ascolta con le orecchie e col cuore. Sintonizzare il cuore sul mondo vuol dire aprirsi anche al sentimento – e non solo al ragionamento – vuol dire confrontarsi con quello che succede attorno a noi senza più fare finta “che non ci riguardi”. E’ proprio dal cuore che attingiamola carica necessaria per entrare in risonanza con ciò che percepiamo come essere “altro” da noi per poi rimboccarci le maniche e decidere di fare, in prima persona, qualcosa di utile.
Mettere i valori al primo posto: “Dopo avere aggiornato, periodicamente, la propria scala di valori, si tratta di onorare il proprio sentire più profondo e sintonizzare la vita quotidiana sulla lunghezza d’onda desiderata. I Valori non vanno seguiti e messi in atto perché “è giusto fare così”, ma soprattutto per il piacere di farlo, perché la soddisfazione che si prova nel fare qualche cosa per gli altri si rivela maggiore di quella che si prova nel godersi qualche cosa da soli, magari a scapito di qualcun altro. Provare per credere”.
Nessun gesto è troppo piccolo: “La vita quotidiana offre innumerevoli occasioni di agire in modo attento e consapevole nei confronti degli altri. Ogni interazione dovrebbe sottendere la capacità di entrare in empatia con qualcuno – persona, animale, pianta o intero ecosistema che sia – e la disponibilità a dedicare qualche momento dal proprio tempo o delle proprie energie per qualche cosa che riguarda altri, direttamente, ma riguarda sempre anche noi, indirettamente, in quanto esponenti dell’umanità o anche semplicemente terrestri. Basta poco”.
Da cosa cominciare?: “Da quello che è più vicino, alla mano e al cuore. Dai piccoli gesti da mettere in atto in famiglia, col piacere di sorprendere e di andare oltre il consueto. Da piccole attenzioni sul lavoro o nella cerchia di amici. Da uno sguardo più attento nel quartiere o città in cui si vive, dove molti già si battono per cause giuste e possono aver bisogno di aiuto. Da una attenzione in più nei confronti di chi è straniero, disagiato, disadattato là dove noi siamo di casa. Sino a un impegno in cause più grandi in cui sentiamo di potere e volere dare un contributo”.
Mi piace concludere questo breviario del come vivere bene, di Marcella Danon, con una sua particolare citazione sulla bellezza: ”Non si tratta di cercare la luce fuggendo dal basso verso l’alto, ma di portare la bellezza dei valori e delle idee verso il basso. Il compito che abbiamo in questo momento su questo bellissimo pianeta verde e azzurro è quello di “spiritualizzare la materia”.
“Per turpe avidità di denaro, per ignoranza, volgarità d’animo o semplice bestialità…Pare che, discesi in strada, letterati e scrittori diventino improvvisamente ciechi. E’ strano che essi, osservando il monumento raschiato e isolato o le case canili fra i ruderi di campagna, le finte colonne della nuova chiesa, l’inumano quartiere popolare o le carnevalesche nuove palazzine, non si accorgano che qui si rispecchia l’arretratezza del costume artistico, sociale e politico di tutta una società…intanto, quante belle occasioni, per capire il mondo in cui vivono, si lasciano scappare i nostri scrittori”.
( Antonio Cederna, 1956)
PERCORSI:
IL BELLO, IL VERO E IL BENE PER UN CRITERIO DI BELLEZZA: le tre idealizzazioni nella filosofia
IL BENE: è una qualità morale. La morale si verifica nell'azione. L’azione è conoscenza. La conoscenza è educazione.
Per Platone, il supremo bene consiste nell'essere se stesso, nel mondo eterno delle idee e della ragione.
Per Epicuro, il bene è nella serena felicità raggiunta dal saggio.
Per Plotino, (neoplatonico) il bene è la mistica fusione con Dio.
Per Cartesio, il bene è nella libertà e nella verità.
Per Spinoza, il bene è nella beatitudine della conoscenza totale.
Per Kant, il bene è nella “volontà buona” e non esiste al difuori di noi.
IL BENE MORALE E L’AZIONE
Il bene morale è nell'azione e nel concreto, anche quando i criteri d’azione proposti sono astratti o di tipo metafisico (morali-religiose o spiritualistiche in genere).
Per il loro stesso carattere di concretezza, i problemi dell’azione non potrebbero essere separati da quelli della conoscenza, che le azioni aiutano a porre e a risolvere. La conoscenza nasce infatti dai bisogni dell’azione ed è destinata a rispondervi; a sua volta l’azione, illuminata dalla conoscenza, educa e si rivela capace di progredire e migliorare il genere umano. Esiste dunque un’influenza reciproca tra la conoscenza e l’azione, tra la verità e la libertà, tra la teoria e la pratica. Questa funzione fondamentale dell’azione è stata messa in luce da molti filosofi.
A questo proposito Goethe scrive: “All'inizio era l’azione”.
Per la causa del bene, la regola generale è nell'azione pratica che la giustifica (ma si agisce sempre a fin di bene?).
Nel XX sec. l’azione è divenuta il senso di tutta quanta la realtà secondo il pensiero di Bergson e, sia pure in modo diverso, tale valutazione di senso e di bene nelle azioni ha la sua validità per i filosofi pragmatisti, di coloro che mirano col pensiero alle conseguenze pratiche, come James e Dewey.
Maurice Blondel, filosofo francese (1861-1949), nel suo “L’azione, saggio di una critica della vita e di una scienza della pratica”(1893), gettò le basi di una filosofia cristiana capace di trovare la giustificazione della fede religiosa proprio nella pienezza dell’attività della coscienza, cioè nell’azione.
Secondo la tesi del Blondel, possiamo intuire il significato della vita attraverso il contrasto perenne esistente tra la nostra volontà, sempre tesa a un fine, e il risultato di questa tensione. L’uomo “vuole” la libertà e la sua azione tende ad attuarla; ma quel tanto di libertà che l’azione umana realizza è povera cosa rispetto a ciò che l’uomo continua a volere; pertanto la libertà che l’uomo ha reso concreta nella sua azione, pur nei suoi limiti, è ancora “un mezzo per raggiungere la pienezza di ciò che vogliamo”.
In tal modo l’uomo si rende conto che continua ad esistere una sproporzione tra ciò che realizza e ciò che vorrebbe realizzare ed essere, e tale sproporzione alimenta all'infinito l’azione umana: la famiglia, la patria, l’umanità sono proprio il prodotto di questa azione sempre tesa a realizzare un “tutto” che invece sfugge costantemente allo slancio dell’uomo, creandogli davanti un vuoto incolmabile. Solo la fede nel Dio della tradizione religiosa potrà, secondo l’analisi di Blondel, riempire il vuoto.
IL BENE E LA COSCIENZA MORALE, VERSO LA BELLEZZA.
Se l’azione è bene, l’agire è cosciente? Se il bene sta nell’azione, l’azione deve porre diversi problemi alla coscienza morale che esprime giudizi di valore intorno ai sentimenti e alle azioni.
Per la scuola scozzese (T. Reid, D. Stewart, W. Hamilton) la coscienza morale è il “senso comune”, che garantisce la solidità dei valori etici fondamentali e il carattere concreto della conoscenza.
Questa scuola entrò in crisi nella seconda metà del XIX sec., sotto l’influenza del pensiero tedesco.
Kant identifica la coscienza morale con la ragione che si pronuncia sul piano pratico.
Stuart Mill spiega la coscienza morale con i ricordi e le associazioni che risultano nell'individuo dalla sua esperienza personale e, specialmente, dall'educazione.
Secondo Spencer la coscienza morale è un istinto lentamente costituitosi e trasmesso ereditariamente, alla cui formazione avrebbe contribuito principalmente la costrizione politica, religiosa e sociale, esercitata dall'opinione pubblica.
Secondo le tesi della sociologia, la coscienza morale individuale è il riflesso della “morale comune”, ovvero della morale praticata e soprattutto riconosciuta e professata in una data società; di qui la variazione di tale coscienza attraverso i tempi, da un paese all'altro e tra le classi sociali.
La coscienza morale, come la coscienza psicologica, è fatta di concetti che riflettono la vita nella società e le istituzioni che la esprimono.
Se i concetti non sono passivi e non si limitano a riflettere il mondo concreto della società e delle istituzioni, sorgono le esigenze di un ideale morale e di valori. Spesso accade che questa vita morale e spirituale sia in contrasto con la civiltà e le istituzioni esistenti: da qui sorgono i conflitti nella valutazione del bene secondo la coscienza morale, tra le convinzioni personali e i “valori” riconosciuti ed espressi dalla società; conflitti e contrasti fra la tradizione e le idee nuove.
Questa “dialettica morale” costituisce l’essenza del progresso morale.
IL CRITERIO DELLA VERITÀ’ PER GIUNGERE ALLA BELLEZZA
La ricerca del criterio della verità ha preoccupato tutti i grandi filosofi.
In Aristotele, tale criterio risiede in un rapporto esatto dei concetti con il reale. (Ma qual è l’esattezza dei concetti? Cosa significa esatto per me e per gli altri?).
Per Platone, il criterio di verità è nella intuizione delle idee eterne.
Per Cartesio, il criterio di verità è nell'evidenza intuitiva dell’idea chiara e distinta (anche qui, le qualità dell’idea ”chiara e distinta” dovute all'intuizione: quest’ultima è innata o viene per educazione?).
Per Spinoza, il criterio della verità va cercato nel rigoroso parallelismo tra pensiero e un numero più o meno grande di individui odi specie (per estensione).
Per Kant, il criterio di verità va individuato nella coerenza del pensiero con se stesso.
Per i pragmatici il criterio di verità sta nel successo(!!).
Per Hegel e i suoi successori in una dialettica tra concetto e realtà.
Per gli scettici, tutti i diversi criteri non esistono e nulla distingue il vero dal falso.
Pascal ha messo in rilievo le variazioni del criterio morale di verità nella celebre formula: ”Verità al di qua dei Pirenei, errore al di là”.
I criteri non giungono ad esito definito per quanto riguardala coscienza morale, per definire la verità; tali criteri riflettono lo stato sociale e ideologico dell’epoca e del paese e mutano con una certa continuità.
LA NOZIONE DI VALORE PER GIUNGERE ALLA BELLEZZA
Come per il bene, alla nozione di valore si è cercato di attribuire un tipo di realtà. Da un lato alcune tendenze filosofiche, per garantire l’assolutezza e l’immutabilità dei valori, propongono ed ammettono per essi un modo di esistenza senza tempo e oltre la storia, trascendentali(Kant, Widelband, Rieckert e in genere “la scuola di Baden”) o idee metafisiche(Dio) (per Platone,, Hartmann, Le senne).
Anche quando, come nel caso di M. Scheler, l’apprezzamento dei valori è affidato a organi quali l’intuizione o il sentimento, restano tuttavia ferme l’oggettività e la disposizione gerarchica di essi.
D’altro canto, sotto l’influenza di Nietzsche, si è affermata in alcune correnti della filosofia tedesca, fra il XIX e XX sec. l’esigenza della storicizzazione e relativizzazione dei valori (Dilthey, Rimmel, ecc.).
Le numerose versioni dello storicismo, da Troeltsh a Meinecke, a Croce, sono in larga misura tentativi di rendere compatibile l’assolutezza con la storicità dei valori, e cioè di intendere la natura ambigua di enti che cessano di esistere in quanto tali se vengono del tutto relativizzati e d’altra parte diventano inutili se relegati in una trascendenza remota (!?).
La scuola di Baden o di assiologia (scienza del degno, del valido: dottrina dei valori).
Circolo filosofico fondato da Wilhelm Windelband 1848-1915).I filosofi di questa scuola svilupparono alcuni fondamentali motivi già presi in esame dalla "scuola di Morpurgo", nella quale era già stato respinto il criterio kantiano della cosa in sé che, svolto coerentemente, non può non portare a una concezione metafisica.
La scuola di Baden, sotto l’impulso di Windelband, accentuò il motivo dell’autonomia del pensiero nei confronti della natura e della psicologia, fondando la cosiddetta filosofia dei valori storici, morali, estetici, ecc. aventi una loro autonomia e una loro assoluta soggettività.
In questo senso la filosofia dei valori cercò di eludere ogni metafisica di tipo positivistico e di affermare la necessità ideale di una misura assoluta al di sopra del variare dell’esperienza.
Immasnuel KANT, nella “Critica del giudizio”, colloca l’esperienza estetica nella sfera del sentimento, rivelatore della finalità. Si tratta peraltro di un sentimento tutto particolare, indipendente dai sensi, senza interesse, universale e necessario.
In Kant, il giudizio estetico è la percezione sentimentale e l’accordo esistente fra le manifestazioni determinate dalla natura e le nostre esigenze soggettive di unità e di armonia.
( A tale riconoscimento è connesso un piacere disinteressato).
ESTETICA NEOCLASSICA E PRE-ROMANTICA
- Johann Joachim WINCKELMANN (Stendal, 1717- Trieste, 1768).Archeologo e storico dell’arte Tedesco. Appassionato dell’antichità classica, frequentò i circoli artistici di Dresda; convertitosi al cattolicesimo, nel1755 si trasferì a Roma, dove fu bibliotecario del cardinale A. Albani; visitò più volte Pompei, Ercolano e Paestum, contribuendo alla divulgazione dei risultati degli scavi; e fu infine nominato sovrintendente ai monumenti antichi, acquisendo grande fama ed entrando in contatto con gli intellettuali di tutta l’Europa.
Winckelmann contribuì in maniera determinante alla formazione del gusto neoclassico, focalizzando la sua attenzione sulla scultura greca, che egli peraltro conosceva esclusivamente attraverso copie romane, e individuandovi la perfetta realizzazione di un ideale estetico che metteva spirito e corpo in una superiore armonia, in quanto frutto di un completo dominio delle passioni.
Fondamentale è la svolta che la sua opera imprime alla scrittura di trattati sull'arte; egli, legando allo sviluppo della civiltà l’evoluzione dello stile, segnò la nascita della storiografia artistica e fissò teoricamente questo moto estetico della neo classicità indirizzandolo all'universalismo, collegando culture dei popoli nordici e mediterranei; per cui il Carducci, accennando alla sua tomba, dirà, in “Saluto italico”:
…l’urna, ove ancor tra’ due popoli
Winckelmann guarda, araldo de l’arte e de la gloria
- Ugo FOSCOLO (Zante 1778 – Turnham Green, Londra, 1827)
Ugo Foscolo è la armoniosa e originale sintesi del neoclassicismo, ma anche un inquieto precursore del romanticismo. Partendo dagli studi vichiani, egli fu rinnovatore della cultura e del gusto estetico.
Nel poeta il Foscolo incarna tutto se stesso, l’uomo, l’artista e il maestro: perciò la poesia è per lui non solo opera di creazione, ma di vita e meditazione; e le teorie dell’arte che egli vagheggiava cercano di accordarsi e potenziare il suo canto, per rivelare qualità alte e vere. Così il Foscolo, più che in filosofia, è originale nel pensiero estetico e critico, avviando i concetti sull'arte nel cammino che dal Vico giunge ai moderni e specialmente al De Sanctis; ma da queste idee estetiche anche la sua poesia prende libero slancio fantastico, la perfezione di severa armonia e l’accorata contemplazione, quasi di uno spirito religioso.
Dai suoi studi sui miti, il Foscolo deduce che la poesia è trasfigurazione fantastica del ricco pensiero che deve animare il poeta; e in questa trasfigurazione sta la poesia che è creazione di miti; e i sommi scrittori sono poeti-vati. Non solo i miti antichi ma anche i nuovi può foggiare il poeta, traendoli dal meraviglioso e dalla storia. Per questi concetti che rinnovano il classicismo, il Foscolo, in maniera originale, nella sua grecità fa dell’arte una viva Illusione e della Bellezza un modo di eternità. Poiché la Bellezza è armonia, serenità, pudore: ed è quindi serenatrice, nel placare l’umano “spirito guerriero”; e se la Bellezza placa, educa gli uomini ed è quindi altamente civilizzatrice; incitatrice del progresso umano.
E’ nei “12 Sonetti” e nei “Sepolcri” che noi sentiamo pieno questo accordo foscoliano della passione umana con la divina bellezza, poiché questi sono i suoi canti perfetti.
Sicuro che la poesia è trasfigurazione fantastica di idee, il Foscolo dà una particolare importanza alla parola, che è il mezzo di questa trasfigurazione.
ROMANTICISMO ED ESTETICA ROMANTICA
Il motivo della creatività e dell’originalità (in opposizione all'antica imitazione), e quello del valore conoscitivo dell’arte, dominano l’estetica romantica.
Per SCHELLING l’arte è addirittura la prosecuzione dell’attività creativa di Dio e al tempo stesso l’organo privilegiato della conoscenza metafisica. Il produttore di opere d’arte diventa così più che un uomo e acquista i tratti titanici di quello che i romantici chiamano il ‘Genio’.
Anche per HEGEL l’arte è creazione e conoscenza, sebbene solo come primo momento di quella autocoscienza dello Spirito Assoluto che trova la sua autentica e totale realizzazione nella filosofia.
SCHOPENHAUER, nel “Mondo come volontà e rappresentazione ”,riprende con accenti originali il motivo platonizzante dell’arte rivelatrice dell’ideale presente nel reale.
- William BLAKE ( 1757-1827)
Poeta, pittore e incisore inglese. Natura divina dell’energia e dell’immaginazione. Negatività delle ideologie meccanicistiche nate dall'industrialismo. Unità mistica dell’universo. Illustrò egli stesso i propri libri, inventando nuove tecniche dell’incisione. Per Blake il libro doveva essere simile al manoscritto miniato medievale, con testo e illustrazioni intimamente fusi. Nel campo delle arti figurative fu molto influenzato dal gotico, da Michelangelo, dall'antichità greco-romana. Nella pittura di Blake la tensione delle poderose masse plastiche michelangiolesche diventano torsione e scatto della linea. La linea è l’elemento essenziale dello stile di Blake che, anche nelle rappresentazioni di fiori e animali, sa esprimere nella flessuosità dolcezza e gioia di vivere.
Estetica del sublime, fino a raggiungere un’espressione parossistica, in cui il dato sensibile è sempre trasfigurato in visione profetica: “L’immaginazione è il mio mondo”, egli scrisse in una nota.
- Friedrich SCHLEGEL (Hannover, 1772- Dresda, 1829)
Scrittore e filosofo tedesco. Studioso della cultura greca, sottolineò il carattere “oggettivo” della poesia antica in contrapposizione a quello “soggettivo” di quella moderna (“Sulla studio della poesia greca”,1794). Nel “Dialogo sulla poesia” (1800) e nelle “Idee” (1801) espose i capisaldi della concezione romantica della poesia, indicando come ultimo scopo di essa quello di perseguire il soddisfacimento dell’aspirazione all'infinito, caratteristica dell’uomo moderno.
Schlegel scrisse: “La poesia romantica è una poesia universale progressiva. Il suo scopo è non soltanto unificare di nuovo tutti i generi separati della poesia e mettere questa in contatto con la filosofia e la retorica, ma vuole e deve anche mescolare o fondere la prosa e la poesia, il genio creatore e la critica, la poesia d’arte e la poesia naturale, rendere vivace e socievole la poesia, e poetiche la vita e la società”.
La definizione è davvero romanticamente comprensiva e feconda. Se nell'arte il soggetto mette direttamente se stesso, le sue percezioni e la sua qualità culturale, non c’è più la necessaria trasfigurazione del reale per mezzo della fantasia, cioè il mito (come aveva teorizzato il Foscolo, fissando un processo poetico del classicismo) ma c’è l’espressione immediata, cioè lirica, dell’anima o del cuore.
Da qui la prevalenza del sentimento sulla fantasia, e così un’arte non più plastica, visiva (come, per noi, i classici Monti e Foscolo) ma colorismo pittorico o meglio quella sfumatura intensamente musicale, che predilige e segue lieve le sensazioni più fugaci e incerte, ondeggianti nell'indistinto dei sentimenti; così che essa meglio interpreta il “non so che”, l’inconscio, il mistero, l’ineffabile…; e intuisce i misteriosi rapporti fra le cose divine e fra il mondo della natura e dello spirito, in un simbolismo estetico: “il Bello è una rappresentazione simbolica dell’Infinito ”,disse Schlegel; e nei modi espressivi si affina la tendenza all'indefinito, alle mezze luci, alla indiretta (blanda o vorticosa) suggestione, che lascia più intuire che vedere le cose; fino ai giochi, ai passaggi, alle mescolanze inaspettate delle varie impressioni dei sensi che si compenetrano e si sostituiscono.
Questo primo fervore romantico rinnovò particolarmente la sensibilità, il gusto e quindi l’arte, e così la critica. L’arte romantica è soprattutto espressione dell’io libero, creatore, istintivo, sentimentale; e nella totalità, che è il sogno dei romantici, l’arte si incarna nella vita: e la prima opera d’arte è la vita stessa, intensamente e drammaticamente vissuta in un perenne sviluppo, fino all'eroismo o fino al suicidio. Da qui tutte le seguenti derivazioni e degenerazioni dei poeti “maledetti”, dediti all’alcol, all'oppio; o anche solo degli artisti della “boheme”, della scapigliatura…; e dei disperati figli del secolo o dei superuomini…
Superfluo qui ricordare la futura poesia che si disse appunto del simbolismo; con le sue propaggini nella musica per es. di Wagner(nel “Tristano”: eternità d’amore) o con le sue degenerazioni mistico-sensualisti che gravano nel “San Sebastiano” del D’Annunzio.
Quasi tutta la poesia moderna dal Baudelaire al Pascoli, ai decadenti, ai crepuscolari e in parte agli ermetici stessi, pur tra tante differenze, segue questa via, che è anche quella indicata dall’estetica del “Fanciullino” di Pascoli.
Perciò sempre più l’arte e la poesia cercano un loro procedimento che le separi dalla ragione, dalla prosa, dalla stessa “costruzione” e “composizione” delle maniere tradizionali; e con esse si tende un processo alogico, che riconduce essenzialmente l’arte alla lirica…
Tale interpretazione dell’arte è propria all'estetica moderna, che teorizza l’arte pura, distinguendola dalla “letteratura”, dall'eloquenza e da tutti gli interessi pratici, anche ideali.
Il mondo della poesia si identifica quasi con la favola, col sogno. Diceva Novalis nei suoi “Frammenti” : “Una favola è come il susseguirsi delle immagini nel sogno…; la favola è, per così dire, il canone della poesia. Ogni cosa poetica deve essere favolosa”; ma un sogno che intuisce e rivela ciò che la ragione non sa intendere: “il senso poetico è molto affine al senso mistico; e le parole del poeta non sono segni generali, ma parole magiche…”
Anche questi sono spunti critici che avranno sviluppo presso una scuola critica che sublima l’arte come mistica rivelazione e preghiera(Bremond); mentre il culto della parola, fatta quasi magica nel potenziamento suggestivo della sua nudità attraverso il silenzio, è un modo poetico affine, in parte, alla poesia degli ermetici.
Tutto questo soggettivismo accresce l’impeto della libertà artistica: e scioglie l’artista dai limiti teorici dell’imitazione (concetto derivato dai classici: mentre l’arte è creazione) e lo affranca dal rispetto delle regole tradizionali e dei generi fissi.
- John RUSKIN (1819-1900)
Critico d’arte inglese, professore di storia dell’arte aOxford. Dopo aver espresso le sue teorie estetiche in “Pittori moderni”(1843-1860), Ruskin sviluppò le sue idee sui rapporti tra vita, arte, politica e società in due opere fondamentali : “Le sette lampade dell’architettura”(1849) e “Le pietre di Venezia” (1851-53). Il graduale passaggio dagli studi sull’arte ( in particolare sull’architettura) all’analisi delle loro relazioni con la realtà culturale e sociale condusse Ruskin a muovere critiche aspre e sempre più esplicite alla civiltà industriale, alla quale contrapponeva, come esempio positivo, l’unità culturale del gotico. L’attacco al mercantilismo, contenuto nel suo libro “Fino all’ultimo”, gli attirò l’ostilità di gran parte del mondo accademico. Un’autobiografia è rimasta incompleta: “Praeterita”(1885-1900).
Ai suoi inizi assai vicino alle idee di W. A. Pugin nella rivalutazione del gotico (“La poesia dell’architettura”, 1837), ne riprese le tesi con appassionata sensibilità estetica e un profondo senso di “moralità”, elemento che egli riteneva connaturato alla creazione artistica. L’esaltazione del valore religioso e morale dell’arte fu alla base della sua rivalutazione dei pittori primitivi italiani (Giotto, Beato Angelico)( in “Pittori moderni”,4 voll., 18646-60) e del suo conseguente avvicinamento al movimento preraffaellita, che Ruskin difese appassionatamente e di cui divenne una sorta di nume tutelare. Gli interessi sociali dello scrittore, accentuati soprattutto nell'ultima fase della sua vita, forniscono spunti importanti (valutazione del lavoro collettivo medievale e dell’artigianato) al pensiero e all'azione di Morris. Non si può infine dimenticare la penetrante lettura svolta da Ruskin dell’arte di William Turner.
Ruskin studiò con straordinaria acutezza l’essenza dell’arte e il complicato intreccio dei suoi rapporti con l’ambiente e la storia.
Le sue idee scaturivano da una profonda concezione umanistica del valore dell’arte. “L’arte deve fare –secondo Turner – da mezzo unificatore e ispiratore di una più alta e spirituale sintesi “ (opere: “Munera Pulveris”, 1862; “Tempo e Marea”, 1867; “Sesamo e figli”, 1868; raccolte disaggi, lettere, dove esalta l’arte come via di purificazione).
- Arnold BÖCKLIN (Basilea 1827- Fiesole 1901)
Pittore svizzero-tedesco. A Roma scoprì il mondo antico e la mitologia classica, una realtà che agirà come potente stimolo per la sua ispirazione. Visitò Napoli e Pompei, i cui affreschi gli offrirono numero se suggestioni, destinate ad influenzare in modo decisivo la sua sensibilità e la sua tecnica. Dal 1874 al 1884 è a Firenze, e poi a Fiesole. La visionarietà della sua pittura deriva dallo spaesamento dei corpi nello spazio, dal contrasto ambiguo e misterioso che provoca la dislocazione di immagini corpose in ambientazioni irreali. Rimase estraneo al clima morboso del simbolismo francese.
Blake realizza l’immagine con una saldezza ancora realistica e una precisione accademica: un mondo improbabile visto con lo stesso occhio con cui si osserva il quotidiano. La sua pittura simbolico-allegorica prelude al surrealismo. (vedere “L’isola dei morti”).
- William TURNER Joseph Mallord (Londra 1775-1851)
Pittore inglese. Pur non dimenticando mai la lezione de imaestri del passato, egli andò progressivamente elaborando una maniera personalissima, con un sempre più approfondito studio degli effetti atmosferici e luministici; l’interesse dell’artista è accentrato sul paesaggio, sulla resa dei valori atmosferici e, spesso, sugli aspetti più drammatici e “sublimi” della natura (“La quinta piaga d’Egitto”, 1800; “Tempesta di neve”, 1842;“Pioggia vapore e velocità”, 1844; “Mattinata di brina”, 1813).
Il primo viaggio in Italia (1819), durante il quale Turner visitò Venezia, Roma, Napoli, gli rivelò l’intensa luminosità dell’atmosfera italiana, e questa esperienza fu determinante per l’evoluzione del suo stile verso un intenso lirismo, che precorse l’impressionismo francese.
PRERAFFAELLITI (dopo il 1850)
Corrente letteraria e artistica inglese sorta verso la metà del XIX secolo. Promosso da un gruppo di giovani poeti e pittori, il preraffaellismo concretò l’aspirazione a liberare l’arte dal convenzionalismo sterile e dal materialismo cui il progresso tecnico industriale l’aveva ridotta, per ricondurla alla autenticità creativa e di espressione dei pittori anteriori a Raffaello.
Collegato a movimenti artistici analoghi in Europa (come i Nazareni, in Germania, e il gruppo lionese, ispirato da In gres, in Francia),il preraffaellismo ebbe come fondatore e maggior interprete il poeta e pittore Dante Gabriele Rossetti, inglese (ma di padre italiano: patriota e letterato, nato a Vasto, Chieti, esule a Londra dopo i moti rivoluzionari del 1820).
La pubblicazione della rivista “The Germ” contribuì a diffondere le teorie poetiche del movimento. Tra gli intellettuali e artistiche vi aderirono ricordiamo H. Hunt, J.E. Millais, lo scultore Th. Woolner, cui si aggiunsero F.G. Stephens, J. Collinson, Christina Rossetti.
Epigono del movimento fu A.C. Swinburne.
I preraffaelliti si ispirarono a un Medioevo di prima mano(le tradizioni patrie, Dante e gli stilnovisti), ma non di rado filtrato attraverso la poesia dei romantici (Keats) o dei contemporanei (Browning).Importante fu anche l’influsso dell’opera pittorica, grafica e poetica, del preromantico Blake. Al gruppo aderì anche il pittore Burne-Jones. I preraffaelliti esercitarono un notevole influsso sulle correnti artistiche del tardo Ottocento, dall’art noveau al simbolismo, grazie anche alla mediazione di artisti quali W. Morris, Crane, Beardsley, che da questo movimento presero le mosse.
Il preraffaellismo fu in un primo momento accusato di materialismo e di sensualismo, finché non intervenne in sua difesa l’autorevole critico e scrittore J. Ruskin.
Le idee di bene, di vero e di bello, così lungamente considerate immutabili ed eterne, si evolvono in realtà secondo le epoche e le società; da ciò non consegue tuttavia una valutazione scettica nei loro riguardi, ma piuttosto che tali nozioni progrediscono e si costruiscono giorno per giorno, in concomitanza con ogni forma di progresso umano, e che costituiscono un limite ideale, continuamente rinviato ad altro tempo, ma sempre meta che ci si prefigge di raggiungere.
Benedetto CROCE ha raccolto in una sintesi originale i motivi principali della tradizione vichiano-romantica. Con la sua filosofia dell’arte e con la sua operosità di critico, il Croce ha condizionato in larga misura il pensiero estetico moderno. Anche egli insiste sul carattere conoscitivo dell'arte, ma non concettuale(“l’arte è intuizione”), sull'assoluta originalità dell’opera d’arte, sul “sentimento” come oggetto dell’ intuizione estetica, sul carattere ”pratico” non essenziale all'arte, del mezzo tecnico di comunicazione.
Il secondo dopoguerra ha messo in crisi l’egemonia della filosofia idealistica nel mondo culturale italiano, e con essa anche l’estetica crociana.
La filosofia di ispirazione marxista insiste particolarmente sull’”impegno” (inteso come partecipazione responsabile dell’artista alle grandi questioni del proprio tempo) e sul legame fra l’opera d’arte e le strutture materiali della società, da cui essa emerge.
DEWEY batte l’accento sul carattere di costruzione dell’opera d’arte e in parte almeno certi suoi motivi sono stati ereditati dai cosiddetti critici “strutturalisti”.
La fenomenologia applica all'arte i suoi metodi di indagine, con vari risultati.
Si può dire, con qualche approssimazione, che quella contemporanea è l’estetica dei ricercatori, dei tecnici dell’arte, piuttosto che dei dottrinari. Essa è, almeno per il momento, seguendo la diffidenza della filosofia contemporanea per le costruzioni chiuse, una estetica sperimentale.
INCANTO:" Diletto, stupore, ammirazione che avviene in un modo che ha del magico".
ETICA, MORALE E BELLEZZA
(Dal greco “etos”= “costume”). L’etica è una disciplina filosofica che studia l’attività pratica e, più precisamente, il comportamento operativo dell’uomo (temperanza, giustizia, coraggio, ecc.).
In natura tutto agisce secondo le leggi naturali; l’uomo soltanto, perché fornito di ragione, ha una volontà; se l’uomo fosse tutto ragione, la volontà sua dovrebbe agire sempre secondo ragione, seguendo la legge di natura; in questo caso, ragione e volontà coinciderebbero; ma non è così. L’uomo ha passioni, inclinazioni, impulsi contrari alla ragione; allora la ragione deve imporsi alla volontà, contro gli elementi perturbatori, con un comando, che si esprime imperativamente con le leggi, che dovrebbero essere ben ponderate, prima di essere emanate, nel rispetto del più ampio numero delle volontà individuali.
La moralità accetta necessariamente la libertà del volere umano, ma ciò impone all'uomo il dovere di stabilire in che cosa consista il bene morale, il bene supremo delle attività umane pratiche.
Aristotele, nell’”Etica nicomachea”, ripone il bene supremo delle attività umane nella felicità, che consiste per l’uomo nella perfezione dell’attività razionale a lui propria, in cui distingue due etiche: quella teoretica e quella pratica; la prima è la condizione idealizzata e perfetta, superiore alla seconda. L’uomo, con le sue azioni, dovrebbe tendere verso la prima.
La virtù etica tuttavia può considerarsi la strada media, la giusta misura che la ragione prescrive rifuggendo ugualmente l’eccesso e il difetto.
La virtù non è una disposizione naturale, ma un’abitudine della volontà, una disposizione salda e costante ad operare rettamente, che si acquisisce con l’esercizio.
Ma la suprema virtù o felicità è sempre la pura contemplazione, che ci pone a confronto di Dio e ad operare “a sua immagine e somiglianza”.
L’etica cristiana supera la concezione intellettualistica della Grecia affermando una realtà spirituale che si può attuare per opera dell’uomo, il quale non trova ma costruisce il proprio mondo.
La storia del pensiero offre esempi delle antitesi più varie nella fondazione della morale: ci sono morali ascetiche e morali edonistiche che identificano il bene col piacere sensibile e immediato), morali del sentimento e morali della ragione, morali utilitaristiche e morali altruistiche, morali della salvezza individuale e morali della responsabilità.
Tante alternative giustificano per alcuni la decisione di collocare anche la fondazione della morale fra quei falsi problemi dei quali il pensiero è chiamato non a dare la soluzione, ma solo a indicare la falsità dell’impostazione.
Secondo B. Russell e secondo molti rappresentanti della moderna filosofia analitica, la morale è solo una questione di preferenze soggettive, delle quali non può essere operata una elaborazione razionale.
Ma una rinuncia così radicale non risulta necessaria.
Il filosofo Nicola Abbagnano propone, sulle orme di Dewey ,una ricerca senza pregiudizi, che consideri la morale come una “tecnica della condotta” e che descriva, lasciando cadere le ambizioni di totalità, i modi di realizzazione di questa tecnica nei diversi gruppi sociali.
TRASH…E…DESIDERIO … NELLA’ INATTUALITÀ’ DEL CANONE ESTETICO
Tuttavia, la tendenza a considerare la bellezza di ciò che è presente o ci si presenta o si avverte, e che suscita un’armoniosa e rasserenante sensazione, che è conforto ai nostri sentimenti, appagamento e riequilibrio di un malessere, in grazia del concetto di bellezza che ognuno porta in sé, appare tanto dubbia quanto insopprimibile; e ciò dipende dalle qualità del soggetto, dalla sua educazione culturale.
Dobbiamo dire, però, che i nostri predecessori, che hanno cercato di definire un canone estetico secondo filosofia, psicologia, sociologia, ovvero secondo le qualità del bello, del vero e del bene (giusto),sono vissuti in epoche in cui non vi era una società iper-comunicativa, di mescolanza multirazziale e complessa, con tante manifestazioni di espressione e comportamento, con tanta produzione “artistica”, come quella attuale.
Quando molte di queste manifestazioni danno prodotti disconsiderata sovrabbondanza e mercificazione, vuol dire che il prodotto “d’arte” è di “facile” produzione perché è nell'ambiguità interpretativa e significativa, o che è semplicistico chiamare ancora “arte” tutta la produzione in questo tradizionale ambito disciplinare, o anche che l’arte non è più un prodotto della espressione qualitativa di “Bellezza”. La parola arte è un’astrazione .
Il bello nell'arte è nell'anomia e nella clinica!
Dove e come ricercare allora la bellezza? Non nel “gusto” personale, certamente: abbiamo visto che comporterebbe una eterogenea congerie di attribuzioni qualitative ed estetiche, ed un relativismo di apprezzamento che ci lascerebbe in una continua sospensione del giudizio: tutto può essere arte perché “si dice” fatto in quell'ambito disciplinare.
Se il prodotto artistico è nella insopprimibile ambiguità, è il mercato dell’arte che fa dell’arte una merce; sono “i notabili” mercificatori che decretano il successo dei prodotti, con investimenti finanziari nel mercato, alterazione della significazione dell’arte come “bellezza”. L’arte diventa prodotto di pubblicità interessata, come qualsiasi altra merce.
A questo punto l’arte esce dal canone di riferimento di bellezza e il processo di intellettualizzazione dell’opera d’arte, che rappresentava la più cospicua novità in campo estetico di questi ultimi due secoli, perde il suo peso. L’aggettivo “creativo” è un eufemismo!
L’atto umano, in assoluto, più vicino al concetto di “creazione” è la nascita di un figlio. Altro avvenimento “bello e creativo ”nella natura è la crescita di una pianta e la bellezza del suo sviluppo; è bella la nascita e la presenza di alcuni animali, la visione dei paesaggi, di alcuni fenomeni atmosferici, ma non tutto è bello nella natura
Il giusto e la giustizia non producono bellezza!
Il concetto di bellezza, inoltre, non è nella giustizia; perché la giustizia con le sue leggi non è in grado di arrecare il bene comune tra tutti i mortali, con l’appagamento di vita e di condizione sociale, l’equa distribuzione dei beni, la qualità della vita e il tempo e lo spazio necessari per “essere o immergersi” nella bellezza. Il giusto, la giustizia, con le sue leggi relative ai vari popoli e alle varie politiche, risente di un “gusto” sociale personalistico o di una élite al potere in una data epoca, e questo non può produrre e costituire bellezza di riferimento per tutti e per sempre.
La bontà e l’onesta come qualità morali che producono bellezza
La bellezza è una idealizzazione a cui tendere in divenire. Deve essere un obbligo educativo, dell’educazione continua di ciò che è metafisico, immateriale ed estraneo alla produzione.
La bellezza è qualità della coscienza e del vissuto, per il fine a cui tende l’azione, la bontà, l’onesta, qualità spirituali e morali.
La bellezza è dei santi, dell’innalzamento delle emozioni aldi sopra dei beni materiali.
Le dottrine morali sono il viatico per giungere alla bellezza.
Ma cos'è la morale? E perché viene tanto derisa ? (Morale pubblica e morale privata).
La bellezza è un’idea riflessa che ha come componente essenziale lo scarto.
Essa nasce da una scelta tra la confusione dei linguaggi artificiali e “i linguaggi” della natura. La bellezza è nell'osservazione e nella ricezione, che facciamo nostra interiormente, quando abbiamo operato lo scarto. Chi ha paura di operare lo scarto, temendo il giudizio negativo altrui, di coloro che abbracciano il relativismo morale ed etico, non giungerà mai né ad operare nella bellezza né ad avere una conoscenza di ciò che è bellezza.
Se per operare lo scarto è necessario conoscere il brutto, il terribile, l’orrendo, l’immorale, l’ineducato, ciò nonostante il giudizio estetico deve tendere ad usare i suoi criteri per esemplare il portatore di bellezza intima, nella sua produzione artistica figurativa o metafisico-astratta, poetica e di altri tipi di linguaggi, demistificando e separando chi non sa produrre armonia, lirismo etico e morale.
I “bidet” e le “cacche” degli artisti, “le biciclette e i tricicli”, “i rumori” della musica, i linguaggi volgari e strafottenti di certi “letterati”, anche se denunciano e ci fanno riflettere sullo stato critico dell’arte e di altri linguaggi, non sono opere di estetica e di bellezza, e quindi di vera arte: sono provocazioni, forse a volte curiosità divertenti per qualcuno; ma dovrebbe finire tutto qui, se i mercificatori scanzonati non fossero così addentro alle umane debolezze da quantificare in moneta la stranezza.
L’educazione estetica e la scelta etica, nei paesi liberi e democratici, dunque, sono alla base del concetto di bellezza. Chi educa dovrebbe conoscere non solo le qualità e i criteri per indirizzare al bello e alla bellezza, ma avere egli stesso la cognizione di portare dentro la propria bellezza, la propria armonia estetica, perché a ciò si è preparato: come genitore, insegnante, artista, politico e compagnia cantando e “cantante”, e per qualsiasi disciplina o dovere si voglia insegnare, per educare.
Buongiorno Amici.
Nomina Ufficiale per la Svizzera.
Il Mio Moto di Vero Spirito Templare:
Verità-Giustizia-
Equilibrio-Fratellanza-Coraggio.
+++ NNDNN +++
Good morning friends.
Official nomination for Switzerland.
My Motion of True Templar Spirit:
Truth-Justice-
Balance-Brotherhood-courage.
Bonjour les amis.
Nomination officielle pour la Suisse.
Mon mouvement du véritable esprit des templiers:
Vérité-Justice-
Balance - Fraternité-courage.
Buenos dias amigos
Nominación oficial para Suiza.
Mi movimiento del verdadero espíritu templario:
Verdad-Justicia-
Balanza Hermandad-valor.
Guten Morgen Freunde.
Offizielle
Nominierung für die Schweiz.
Meine Bewegung des wahren Templergeistes:
Truth-Justice-
Balance-Bruderschaft-Mut.
Καλημέρα φίλοι.
Επίσημη
υποψηφιότητα για την Ελβετία.
Η δική μου κίνηση του
αληθινού πνευματικού πνεύματος:
Αλήθεια, Justice-
Υπόλοιπο-Αδελφότητα-θάρρος.
Доброе утро, друзья.
Официальная номинация на Швейцарию.
Мое Движение Истинного Тамплиеровского Духа:
Истина-Justice-
Баланс-братство-мужество.
בוקר טוב חברים.
מועמדות רשמית לשווייץ.
התנועה שלי רוח הטמפלרים האמיתיים:
אמת-משפטים
יתרה-אחים-אומץ.
صباح الخير يا أصدقاء.
الاسم الرسمي لسويسرا.
شعاري من روح تمبلر صحيح:
الحقيقة- العدالة
التوازن - شجاعة الإخوان.
1) LUCE
Sotto il grande cielo
in solitudine e silenzio,
con cuore umile
starò davanti a te
a faccia a faccia.
Mia Luce Infinita
Splendore Universale dell’Amore.
Custodiscimi nei tuoi pensieri
e preservami dall’intenzione
che possa allontanarmi
dal pensare a Te,
vivo Essere nel mio cuore.
Hai diviso con me
tutta questa ricchezza,
Nel mio cuore è l’infinito gioco
del tuo diletto.
Combatti affinché
questo intento sia sempre
verso la fede
e mai lo tenti l’inganno
della lusinga mortale.
Correggi i miei pensieri parziali
e fa che possano divenire
perfetti e corrispondenti
ai tuoi pensieri.
Quando canto per te
Ti ascolto nel mio stesso canto.
2) ETERE
Per adempiere
il desiderio infante
di cosmica armonia
oltre gli essere senzienti,
oltre gli esseri senzienti.
Davanti a Dio
non ci saranno
né donne, né uomini,
ma solo spiriti.
3) TERRA
C’è una terra che tace
e non è terra tua.
C’è un silenzio che dura
sulle piante e sui colli.
Ci son acque e campagne.
Sei un chiuso silenzio
che non cede, sei labbra
e occhi bui. Sei la vigna.
4) ARIA
Nebbie e cieli di cristallo,
brezze e tempeste, geli stellanti
e notti di luna.
L’invisibile nulla dell’aria
spettacolo del mondo:
bellezza del creato.
5) ACQUA
Mia sorgente di vita:
Acqua pura.
Limpida e setosa,
utile e preziosa.
Fin dall’antichità
è stata una priorità,
Acqua, acqua senso della libertà.
6) FUOCO
Anima di ogni luce,
e nella luce si avvolge
in fiamma e in scintilla
esplosioni di eternità.
Che s’innalza
in forme liete
vita e morte
riso e pianto.
Luce, luce infinita.
1) LIGHT
Under the big sky
in solitude and silence,
with a humble heart
I will stand before you
face to face.
My Infinite Light
Universal Splendor of Love.
Guard me in your thoughts
and preserve me from intention
that can get away
from thinking about you,
I live Being in my heart.
You have shared with me
all this wealth,
In my heart is the infinite game
of your beloved.
Fight so that
this intent is always
towards the faith
and never deceive him
of mortal lure.
Correct my partial thoughts
and let them become
perfect and matching
to your thoughts.
When I sing for you
I listen to you in my own song.
2) ETERN
To fulfill
the infant desire
of cosmic harmony
beyond being sentient,
beyond sentient beings.
Before God
there will be no
neither women, nor men,
but only spirits.
3) EARTH
There is a land that is silent
and it is not your land.
There is a silence that lasts
on plants and hills.
There are waters and campaigns.
You are a closed silence
that does not yield, you're lips
and dark eyes. You are the vineyard.
4) AIR
Mists and crystal skies,
breezes and storms, stellant frosts
and moon nights.
The invisible nothing of the air
show of the world:
beauty of creation.
5) WATER
My source of life:
Pure water.
Limpid and silky,
useful and precious.
Since ancient times
It was a priority,
Water, water, sense of freedom.
6) FIRE
Soul of every light,
and in the light it wraps itself
in flame and in spark
explosions of eternity.
Which rises
in happy forms
life and death
laugh and cry.
Light, infinite light.
Voglia la Cultura della Conoscenza e dell`Arte
che tutto corrisponde,
rendervi partecipi dell'amorevolezza e del benessere
di questo nostro strano e volubile,
ma splendido e generoso Mondo,
La verità della consapevolezza
tenta sempre di donarti la gioia che procede
dal vacuo nulla.
Want the Culture of Knowledge and Art
that everything corresponds,
make you share in loving and well-being
of our strange and fickle,
but splendid and generous World,
The truth of awareness
always try to give you the joy that goes on
nothing vacuous.
TOSCA BRAGA
Compositrice e Pianista Svizzera-Arrangiatrice musicale.
precedente pianista e direttrice di coro
competenze professionali Autore-compositrice
insegnate di pianoforte e di canto,
Concerti solisti, concerti di
musica da camera
anche in formazione orchestrale.
6718 Olivone-TI
ANNA MARIA LOCHER
Professione:pedagogo vocale per canto classico a Zurigo.
Focus: canzone, oratorio, opera
Per principianti, avanzati e di ogni età.
Anche pensionati e pensionati sono i benvenuti.
Lingua di insegnamento: tedesco, italiano
Località: Neumünsterallee 21, 8008 Zurigo.
Membri del Trio Artemisia con Flavio Braga: poeta e pittore.
Membro del Trio Artemisia con Tosca Braga: pianista e compositore, Flavio Braga: poeta e pittore.
08.09.2018 20:00
joseph von casajanis
che incredibile scoperta..non credevo mi fosse possibile resistere e invece l'ho ascoltato fino alla fine
05.09.2018 14:47
Anna-Maria
Siete eccezionali! 💖 💖 💖 💖 💖 💖 LussoFrancescano, uno tra i più bei siti! 💖 💖 💖 💖 💖 💖 💖
Ultimi commenti
21.11 | 11:34
Salutoni
08.09 | 20:00
che incredibile scoperta..non credevo mi fosse possibile resistere e invece l'ho ascoltato fino alla fine
05.09 | 14:47
Siete eccezionali! 💖 💖 💖 💖 💖 💖 LussoFrancescano, uno tra i più bei siti! 💖 💖 💖 💖 💖 💖 💖
30.05 | 18:55
Grazie di cuore ❤ mio amatissimo guerriero della luce. Un sito stupendo.